di redazione
Roma, martedì 19 luglio 2016 –
Cosa c’è di meglio in una calda sera d’estate che un mix di cinema, archeologia, musica e tanta cultura? Come ce lo dimostra la rassegna Effetto Notte che, in corso dal 15 luglio, anima fino al 31 luglio il Parco archeologico di Santa Croce in Gerusalemme a Roma.
Anche per questa sesta edizione il noto parco archeologico della Capitale si trasforma in un’isola verde nel cuore della città, dove un insieme esclusivo di cinema, archeologia, musica e cultura attende il pubblico. Il tutto con visite guidate, musei aperti, concerti e soprattutto con la magia del cinema in una delle più grandi e suggestive arene estive di Roma e con una programmazione che affianca il cinema di oggi ai classici del passato.
Il programma si divide in “Schermi Italiani”, dal 15 al 24 luglio e propone per 10 serate una selezione in digitale dei migliori film italiani della stagione e con un occhio di riguardo alle opere prime. Ad inaugurare la manifestazione, la proiezione dell’ultima opera di Claudio Caligari “Non essere cattivo” e il film italiano rivelazione dell’anno ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’ di Gabriele Mainetti. Le proiezioni vengono precedute o seguite da incontri con registi e attori, solo per citarne alcuni fra quelli invitati ad incontrare il pubblico: Gabriele Mainetti, Carlo Verdone, Monica Guerritore, Gianfranco Rosi, Stefano Accorsi, Elio Germano, Pierfrancesco Favino.
Dopo i dieci appuntamenti dedicati “al meglio del cinema di oggi”, Santa Croce in Gerusalemme torna protagonista, dal 25 al 31 luglio, con Amarcord 35mm nella rassegna che rende omaggio ai Classici italiani con proiezioni in pellicola, un vero e proprio avvenimento nell’era del cinema digitale. Tra i 12 capolavori in formato originale, alcuni anche con sottotitoli in inglese, ci sono “Il Gattopardo” e “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti, “Ballando ballando” di Ettore Scola, “L’armata Brancaleone” di Mario Monicelli, “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini, un omaggio ad Anna Magnani a 60 anni dall’Oscar, “Caro Diario” di Nanni Moretti e “Il segno di Venere” di Dino Risi.
Questa sesta edizione di Effetto Notte presenta anche delle grandi novità e prime assolute: per l’intera durata della manifestazione, nel cortile dell’Arena Cinema Mibact è allestita la mostra di Manifesti Cinematografici originali, curata dall’Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus “Caro Marcello…” dedicata a Marcello Mastroianni nel ventennale dalla sua scomparsa. La mostra è arricchita dall’esposizione della mitica automobile TriumphTr3, spider del film “La dolce vita” (1959) di Federico Fellini.
Dal 15 al 17 luglio si è svolto Ciak d’arte, rassegna di film sull’arte e sul patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico, a cura di Barbara Cannata. Domenica 24 luglio e venerdì 29 luglio invece ci saranno nella Sala Rocca della Direzione Cinema 2 eventi speciali a cura dell’Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti – AGPCI: Serata sull’animazione con Giuseppe Squillaci il 24 luglio alle 19.30; proiezione di WAX: We Are the X di Lorenzo Corvino (2015, 85’) il 29 luglio alle 19.00. A seguire incontro con l’autore.
Comment here