In EL VOLADOR, Jacopo Mandich indaga le paure, i desideri, i sogni per capire le spinte interiori che muovono gli esseri umani
ROMA – Prende le mosse dal grafic novel la mostra personale EL VOLADOR dello scultore romano Jacopo Mandich che sarà ospitata alla Galleria d’Arte Faber (via dei Banchi Vecchi 31) dal 29 maggio al 24 luglio 2021 (ore 11-22).
La mostra, a cura di Cristian Porretta, presenta il primo lavoro interamente illustrativo dell’artista. Il corpo centrale delle opere è composto principalmente da disegni, che interagiscono con sculture e strutture materiche tridimensionali, mentre il percorso espositivo è concepito come un’unica installazione in cui lo spettatore può letteralmente immergersi nella realtà visionaria creata da Jacopo Mandich.Â
L’arte di Jacopo Mandich
China, acquarello, matita, carta e solo in minor misura ferro e legno: un sorprendente interludio tecnico da parte di un autore che è solito esprimersi principalmente in scultura e che in questa occasione sembra prediligere il segno alla materia.
La volontà di Jacopo Mandich è quella di indagare le paure, i desideri, i sogni per capire le spinte interiori che muovono gli esseri umani. Il titolo el volador s’ispira a uno dei concetti più noti e controversi espressi dallo scrittore Carlos Castaneda.
La mostra
EL VOLADOR esplora un mondo surreale, dimensioni altre, la nostra parte meno conosciuta che ci parla per immagini e colori rendendo visibile il non visibile.Â
La realtà del sogno è al centro dell’ultima ricerca di Jacopo Mandich, una realtà insita in ognuno di noi e a cui l’artista si avvicina guardando agli studi di Jung e alle proprie esperienze personali. Un universo introspettivo di simboli e archetipi dove l’inconscio diviene rivelatore di meccanismi psicologici che sono parte integrante della vita e che possono svelarci i segreti del nostro animo.
Per Info sulla mostra, che sarà visitabile nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, vai sul sito: galleriadartefaber.com
Immagine d’apertura: opera in mostra di Jacopo Mandich © Galleria d’arte Faber
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:Â
Casina di Raffaello e Bioparco insieme all’insegna della natura
Comment here