Il Maestro Ennio Morricone raccontato dal suo unico biografo, il compositore Alessandro De Rosa che ha contribuito al documentario di Giuseppe Tornatore
Oggi, 27 gennaio, uscirà il documentario Ennio di Giuseppe Tornatore, presentato fuori concorso alla scorsa Mostra di Venezia. Si tratta di un lavoro che rende omaggio al grande Maestro Ennio Morricone. Si presenta come un romanzo audiovisivo animato da una serie di testimonianze di persone a lui care.
Tra queste, spicca la collaborazione più significativa che è quella del giovane compositore Alessandro De Rosa, unico biografo del Maestro Morricone. Motivo per cui non poteva che essere il suo un contributo decisivo ala realizzazione del progetto, il documentario, che celebra il grande mito.
Il documentario di Tornatore
“Ho partecipato con entusiasmo a questa iniziativa – spiega De Rosa – poiché con forza Ennio Morricone lo ha voluto quando era ancora in vita. E perché anche Giuseppe Tornatore, che stimo molto, mi ha voluto come parte del suo racconto e del suo prestigioso cast nella figura di ciò che pure, con il lavoro, lo studio e la dedizione, sono diventato nel tempo: il biografo di Ennio Morricone”.
“Con Tornatore c’è stata collaborazione, complicità e rispetto” – spiega De Rosa parlando del documentario. “Il collante è stato l’amore per Ennio, per la sua opera, per la sua preziosa esperienza di vita. Quando penso che tutto sia andato così bene, che si sia creata questa cooperazione straordinaria e affatto scontata mi commuovo e mi riempio di gioia e speranza”.
Qui il video dell’intervista “Inseguendo quel suono: una conversazione con Ennio Morricone”
Il libro biografico di Ennio Morricone
Il biografo è co-autore insieme a Ennio Morricone della sua autobiografia: Ennio Morricone – Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa (Mondadori Libri, 2016, 2020, 2021).
Il libro è strutturato come un dialogo ricco e intenso nel quale si parla della vita, dell’opera musicale del Maestro e del modo in cui queste entrino continuamente in contatto influenzandosi a vicenda. In Italia il libro è già alla sua terza ristampa (la terza è avvenuta ad ottobre 2021) ed è stato tradotto in numerose lingue.
“Si tratta senza ombra di dubbio del miglior libro che mi riguarda, il più autentico, il più dettagliato e curato. Il più vero” – aveva detto Ennio Morricone.
Il rapporto tra De Rosa e il Maestro si consolida negli anni e nel 2020, al libro fa seguito il podcast Io e Ennio Morricone (Amazon Audible, Febbraio 2020).
Alessandro De Rosa
Dall’incontro con Morricone, Alessandro De Rosa inizia una carriera ricca di traguardi e riconoscimenti professionali.
Studia con Boris Porena e poi si diploma in Composizione al Conservatorio Reale dell’Aja. Tra il 2006 e il 2012 collabora come compositore e arrangiatore con Jon Anderson degli Yes con il quale mette in musica anche L’Alchimista di Paulo Coelho.
Lavora come compositore di musica applicata per numerose agenzie e società tra cui Amadeus Music e Pastelle Music scrivendo per documentari, film e pubblicità.
Tra i suoi brani da concerto Gravità ritrovata per orchestra, Duetto per violini e l’opera Trashmedy. Dal 2021 conduce la rubrica Ascoltare il cinema sul canale RSI – Cult+ e LA1. Il 15 febbraio 2022 uscirà il suo nuovo disco Flesh and Soul (Pele e Alma).
Immagine d’apertura: il maestro Ennio Morricone e il giovane compositore Alessandro De Rosa Foto © Culturaliaart.com
Ti potrebbero interessare anche:
Accordi e Fughe: la mostra multisensoriale di Filippo Sorcinelli
Lo strappo nel cielo di carta: il bando di concorso per testi teatrali inediti
© Riproduzione riservata
Comment here