Teatro

Febbraio al Teatro alla Scala: da Rigoletto a I due Foscari

rigoletto021

Un cartellone ricco di appuntamenti quello del Teatro alla Scala. Dal Rigoletto a I due Foscari con il ritorno di Placido Domingo, soddisfa gli appassionati di ogni genere operistico.

 

di redazione

MILANO – Cosa riserva al suo pubblico il Teatro alla Scala nel mese del Carnevale? Dal cartellone messo si può dire che la Stagione 2015/2016 alla Scala entra nel vivo proprio adesso. Con un mese ricco di appuntamenti per soddisfare gli appassionati di ogni genere musicale.
Gli amanti dell’Opera possono approfittare del ritorno il 6 febbraio di Rigoletto nella classica messa in scena di Gilber Deflo, con le maestose scene di Ezio Frigerio. Un capolavoro assoluto del melodramma italiano che trova piena espressione grazie alla presenza di grandi interpreti. Quali Leo Nucci e Vittorio Grigolo, oltre alla nuova stella Nadine Sierra.

A febbraio continuano anche le repliche de Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, di cui abbiamo già parlato. Lo spettacolo inaugura un ambizioso progetto: la nascita in seno all’Orchestra scaligera di un complesso che rappresenta un’opera barocca ogni Stagione. L’oratorio di Georg Friedrich Händel rappresenta il dialogo tra Bellezza, Piacere, Tempo e Disinganno. Con una musica che raggiunge vertici assoluti di virtuosismo ed emozione.
Tra le altre cose, ci sarà anche un’attesa Prima: Placido Domingo torna alla Scala (25 febbraio e 1 marzo) in una nuova produzione de I due Foscari. Con la regia di Alvis Hermanis e sotto la direzione dibernard haitink todd rosenberg Michele Mariotti. L’opera si ispira alla vicenda del doge Francesco Foscari e di suo figlio Jacopo. E’ ambientata nella Venezia della metà del XVI secolo, città nella quale Hermanis si è già recato per approfondire la storia della famiglia Foscari.
Per quanto riguarda il balletto, dopo il successo della scorsa Stagione, ritorna il 9 febbraio Lo Schiaccianoci di Nacho Duato. Balletto che sposa il rispetto per la tradizione con la visione moderna del coreografo. Un mondo elegante di inizio Novecento si fa scenografia di una storia senza tempo, raccontata con minimalismo e freschezza. 
Lungo tutto il mese non mancheranno concerti imperdibili per i cultori della musica di ogni età.
Oltre agli appuntamenti di Invito alla Scala per giovani e over 65 e dei Grandi Spettacoli per Piccoli, ci sarà il concerto della Stagione Sinfonica, diretto da Bernard Haitink (2 e 4 febbraio). E due concerti della Filarmonica della Scala (8 febbraio e 15 febbraio).
Infine, il 22 febbraio si festeggiano i 50 anni di attività alla Scala di Georges Prêtre con un concerto straordinario con il grande direttore.

 

 

© Riproduzione riservata

 

Comment here

3 × 1 =