di redazione
Roma, lunedì 20 giugno 2016 –
Dopo la ‘Notte dei Musei’, ecco in arrivo un’altra affascinante iniziativa che coinvolge tutta l’Europa e ovviamente anche il nostro Paese: la Festa della Musica, che si svolgerà come ogni anno il 21 giugno.
Perchè il 21 giugno? Perché quale modo migliore per celebrare il Solstizio d’Estate se non con l’allegria della musica? E poi quale arte più della musica riesce a trasmettere con il suo linguaggio universale il messaggio di partecipazione, integrazione e armonia?
La festa della Musica è promossa dal Ministero dei beni e della attività culturali e del turismo, che da questa edizione ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. Si svolgerà quindi come un grande evento che dal Nord a Sud porta la musica in ogni suggestivo luogo di cultura, messo a disposizione dal Mibact. Saranno coinvolti quindi enti locali, accademie, conservatori, scuole di musica e università. Ma anche parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, stazioni ferroviarie e metropolitane, e in particolare vie e piazze delle città. Ad esibirsi solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, in una parola tutti coloro che fanno musica sia in modo professionale che amatoriale.
Tra le tante iniziative, suggestivo sarà il concerto che si terrà alle ore 19 in una delle storiche ed esclusive location di Roma: il piazzale del Bollettino del Vittoriano. Promosso dal Polo Museale del Lazio, si esibirà il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani. Il concerto, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, si annuncia memorabile anche per il significativo luogo, nel cuore del monumento che ogni anno è meta di milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo. Il Coro del Regio di Parma eseguirà un repertorio ispirato alle grandi pagine corali di Giuseppe Verdi, da ‘Il Trovatore’, ‘Macbeth’, ‘Nabucco’, ‘I lombardi alla prima crociata’, ‘Rigoletto’, ‘Giovanna d’Arco’ e ‘La Traviata’.
Il concerto del 21 giugno al Vittoriano aprirà una stagione estiva dedicata all’arte
che inizierà il primo luglio e proseguirà fino a settembre con una serie di concerti jazz
e di musica d’autore e incontri con grandi protagonisti di arte contemporanea.
– Per conoscere i luoghi e le altre iniziative vai al link : http://www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php/it/
Comment here