La Festa della Musica, che si svolge il giorno del solstizio d’estate, presenta un ricco programma di eventi che si terranno in contemporanea ad altre parti dell’Europa
ROMA – Ha deciso di dare un forte segnale il MiBact con una delle feste più attese del panorama culturale estivo: la Festa della Musica, che anche quest’anno si svolge il giorno del solstizio d’estate, il 21 giugno. Questa edizione presenta infatti un ricco programma di eventi che vanno a costituire questa particolare festa, in contemporanea ad altre parti dell’Europa, che coinvolge in maniera organica tutta l’Italia. Lo scopo è quello di trasmettere quel messaggio di cultura, partecipazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.
La Festa della Musica è un importante appuntamento che porta in sostanza ogni tipo di musica in ogni luogo. E quindi nei parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, centri di cultura, stazioni ferroviarie, metropolitane ma soprattutto strade e piazze del nostro Paese saranno lo scenario della Festa della Musica.
Una grande iniziativa dunque, che andrà coinvolgere enti locali, accademie, conservatori, scuole di musica, università. E poi ancora cori, orchestre, solisti, gruppi e bande musicali: in una parola tutti coloro che fanno musica sia dal punto di vista professionale che amatoriale. Dal Nord a Sud passando per le isole, coinvolgendo quei luoghi magici che rappresentano il fiore all’occhiello della Penisola, i beni culturali italiani che il Mibact metterà a disposizione della musica.
Qui l’elenco dei luoghi coinvolti e i loro programmi
© Riproduzione Riservata
Leggi anche:
Briganti Band: il nuovo singolo un viaggio musicale tra Campania e Puglia
Comment here