L’opera urbana Erbario Figurato di Fabio Petani ha lo scopo anche di sensibilizzare i cittadini sui temi attuali dell’ambiente e della natura
FIRENZE – A partire dal 7 febbraio il nuovo bagno pubblico, installato a maggio dello scorso anno nella piazza dell’Isolotto, ha visto le sue pareti metalliche esplodere di colori grazie ad Erbario Figurato. Un intervento murale realizzato dall’artista piemontese Fabio Petani. Il progetto, curato e promosso da Street Levels Gallery, la galleria di Firenze dedicata all’arte urbana, in collaborazione con il Comune di Firenze, fissa sulle superfici esterne dell’edificio fiori e piante accostati da un’accurata nomenclatura, in linea con l’odonomastica a tema vegetale che caratterizza la zona dell’Isolotto. “Il topos di questo intervento – spiegano alla Street Levels Gallery – si ricongiunge all’identità dell’artista, così sensibile nei confronti dell’universo botanico, chimico e alchemico.”
Fabio Petani
Non è dunque un caso se i lavori di ideazione ed esecuzione dell’opera sono stati affidati a Fabio Petani, artista urbano interessato alla contaminazione tra studi artistici e botanici. Le sue opere site-specific, nelle principali città europee ed extraeuropee, si caratterizzano per la costante ricerca di coerenza con il territorio di intervento. E al contempo per l’acuta sensibilità nei confronti dell’universo erboristico e verso le tematiche ambientali.
La narrazione visiva del mondo erbario e vegetale è sempre accompagnata dalla nomenclatura di un elemento che invita l’umanità a trascendere l’essenza del mondo naturale. Le opere fitomorfe di Petani si assomigliano nell’armonia di linee e volumi, nell’eleganza dei colori tenui, nella rottura con frammenti e dettagli geometrici.

Erbario Figurato
Erbario Figurato entra nel novero dei progetti con cui Street Levels Gallery prosegue instancabilmente la sua mission, che è da sempre quella di raccontare e promuovere le espressioni artistiche nate in strada, supportandone l’esistenza. Con l’opera di Fabio Petani, la galleria risponde all’esigenza di vivificare e rigenerare l’ambiente, integrando la fruizione dello spazio e delle strutture pubbliche con la promozione di contenuti culturali attraverso il medium dell’arte urbana. Il murale, al servizio della comunità, ha inoltre lo scopo di sensibilizzare i cittadini sui temi, molto attuali, dell’ambiente e della natura, oltre a quello di far conoscere le varietà floreali che abitano il nostro territorio.
Street Levels Gallery
La galleria fa da intermediario nella realizzazione di interventi capaci di vivificare lo spazio privato e quello pubblico, enfatizzando sull’utilizzo di quest’ultimo come veicolo collettivo di fruizione culturale. Supporta le realtà locali in operazioni di inseminazione artistica, applicandole a contesti e ambienti specifici, anche attraverso la cura di allestimenti e mostre temporanee.
L’innovatività della sua proposta risiede nel risultato virtuoso che la co-progettazione fluida tra società, enti pubblici, privati e del Terzo Settore può produrre al fine di realizzare interventi di rigenerazione del territorio, in linea con la strategia win-win.
Immagine d’apertura: L’opera Erbario Figurato di Fabio Petani, quartiere Isolotto a Firenze
Ti potrebbero interessare anche:
Robert Doisneau: ad Aosta la mostra omaggio al fotografo della felicità
© Riproduzione riservata
Comment here