Arte

Frida Kahlo Il Caos dentro: riapre la mostra al Fabbrica del Vapore


La mostra “Frida Kahlo. Il caos dentro”, ospitata negli spazi della Fabbrica del Vapore a Milano, è stata prorogata fino al 25 luglio 2021


 

MILANO – La mostra Frida Kahlo – Il caos dentro ha riaperto il 25 maggio negli spazi della Fabbrica del Vapore. Già nota al pubblico, la mostra è un percorso sensoriale tecnologico e spettacolare che immerge il visitatore nella vita della grande artista messicana, esplorandone la dimensione artistica, umana, spirituale.
A cura di Antonio Arèvalo, Alejandra Matiz, Milagros Ancheita e Maria Rosso, la mostra rappresenta un’occasione unica per entrare negli ambienti dove la pittrice ha vissuto. Lo si può fare attraverso i suoi scritti e la riproduzione delle sue opere, il rapporto con Diego Rivera, ma anche i suoi abiti, oggetti e ambienti ricostruiti della sua quotidianità. 

Il percorso espositivo 

Inizia da una spettacolare sezione multimediale con immagini animate e una cronistoria delle vicende personali e artistiche della pittrice. “Frida Kahlo. Il caos dentro” entra poi nel vivo con la riproduzione minuziosa dei tre ambienti vissuti da Frida a Casa Azul.
Segue poi la sezione I colori dell’anima, curata da Alejandra Matiz, con i magnifici ritratti fotografici di Frida Kahlo realizzati dal celebre fotografo colombiano Leonet Matiz Espinoza (1917-1988).
Al piano superiore la mostra prosegue con una sezione dedicata al marito Diego Rivera con alcuni dei più conosciuti murales da lui realizzati. Qui troviamo anche una parte dedicata alla cultura e all’arte popolare in Messico, con esempi di collane, orecchini, anelli, abbigliamento e ornamenti. 

Frida e il suo doppio

In questa sezione sono esposte le riproduzioni in formato modlight di quindici tra i più conosciuti autoritratti che Frida realizzò nel corso della sua carriera artistica. Tra questi Autoritratto con collana (1933), Autoritratto con treccia (1941), Autoritratto con scimmie (1945), La colonna spezzata (1944), Il cervo ferito (1946), Diego ed io (1949). Il modlight è una particolare forma di retroilluminazione omogenea, in cui ogni dipinto, precedentemente digitalizzato, viene riprodotto su uno speciale film mantenendo inalterate le dimensioni originali. A conferma della grande fama globale di cui la pittrice messicana gode, la mostra prosegue con una straordinaria collezione di francobolli dove Frida è stata effigiata. Una raccolta unica con le emissioni di diversi stati.

 

Per Info su prenotazione e orari: www.mostrafridakahlo.it
Immagine d’apertura: allestimento della mostra Frida Kahlo. Il caos dentro al Fabbrica del Vapore, Milano 

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

“Van Gogh saluta Padova”: eventi imperdibili chiudono la grande mostra

Women di Milton H. Greene: la mostra fotografica per il Summer Jamboree


About Author

Comment here

17 − quattordici =