Per la prima alla Scala, Milano dedica a Giovanna d’Arco 50 eventi: proiezioni, concerti, spettacoli e conferenze.
di redazione
MILANO – Tutti pazzi per Giovanna d’Arco è il caso di dire. La puzzella d’Orléans è in procinto di sbarcare fuori dai confini delle scene teatrali ed invadere cinema, musica e ogni spazio del centro di Milano. Tutto questo per accogliere la Prima dell’opera di Giuseppe Verdi in scena (scongiurando gli scioperi) il 7 dicembre al Teatro alla Scala. Per l’occasione vengono dedicati alla eroina francese, ben 50 eventi cui parteciperanno grandi nomi della musica e del teatro, tra questi Patti Smith, Monica Guerritore, Carla Fracci. La figura di Giovanna d’Arco è pronta quindi ad invadere vari punti della città.
Da domani al 13 dicembre si alterneranno proiezioni, concerti, spettacoli e conferenze. Eventi che fanno parte del programma della “Prima diffusa” promossa dal Comune in collaborazione con Edison.
Il primo appuntamento ha inizio con la proiezione in 49 cinema del film documentario Teatro alla Scala. Il tempio delle meraviglie. Fa parte del progetto “Grande arte al cinema” di Nexo Digital. Firmato da Luca Lucini e Silvia Corbetta, il docufilm ripercorre 237 anni di storia del teatro tra i più famosi al mondo. Realizzato grazie a materiale d’archivio e spartiti, con scene recitate da noti e attuali attori che interpretano personaggi storici. E interviste ai grandi nomi dell’ambiente scaligero. Da Roberto Bolle a Riccardo Chailly, passando per Placido Domingo, Daniel Barenboim e Carla Fracci.
Ma anche altre iniziative faranno da cornice all’evento clou. Wow Spazio Fumetto inaugura il 28 novembre – con la spettacolo teatrale ‘Oltre il rogo’ diretto da Roberto Cajafa e realizzato dall’associazione Tangiro.
La mostra “Giovanna d’Arco. Una supereroina alla Guerra dei cent’anni”, visitabile fino al 24 gennaio. Curata da Enrico Ercole, l’esposizione racconta il mito della pulzella d’Orleans attraverso fumetti di tutto il mondo. Locandine cinematografiche, figurine Liebig e persino santini. Il Museo del fumetto inoltre sarà uno dei punti in cui verrà trasmessa in diretta la Prima alla Scala. Proiettata anche al Museo interattivo del cinema e allo Spazio Oberdan. Quest’ultimo poi ospiterà dal 1° al 13 dicembre la rassegna cinematografica “Il Mio nome è Giovanna, Giovanna d’Arco”. Il 4 dicembre invece andrà in scena alla Scala l’anteprima dell’opera dedicata ai giovani e la sera di Sant’Ambrogio, in un teatro più blindato del solito data l’allerta antiterrorismo, la bacchetta di Riccardo Chailly segnerà l’inizio della Stagione d’Opera e Balletto 2015/2016.
© Riproduzione riservata
Comment here