Cultura

Gran successo per la Tosca al Teatro dell’Opera di Roma

Sta riscuotendo un grande successo la Tosca di Giacomo Puccini rappresentata in versione originale al Teatro dell’Opera di Roma  fino al 12 marzo.

 

 

di redazione

ROMA – Ha riscontrato sin da subito i consensi del pubblico la sera del suo debutto assoluto, avvenuto domenica scorsa 1 marzo. È stata un’idea originale decidere di rispolverare l’opera più famosa di Puccini ripercorrendola fedelmente così tale e quale come la vide lo stesso compositore  alla prima rappresentazione assoluta e proprio al Teatro Costanzi, anche detto Teatro dell’Opera, il 14 gennaio del 1900. A distanza di oltre un secolo Tosca torna a rivivere nello stesso teatro romano con l’intero allestimento dell’epoca. Una scelta questa che se da un lato appare originale, dall’altro mostra la volontà a fare un passo indietro per andare alla ricerca di quella tradizione operistica andata un po’ perduta. Un ritorno al passato, in sostanza, per riprendersi quei metodi artistici e musicali che hanno fatto dell’opera lirica un’esclusiva e un vanto della produzione operistica italiana. Lo stesso maestro Donato Renzetti, che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera,rivela: “Il repertorio italiano è difficile e per questo pieno di cattive consuetudini che noi abbiamo cercato di demolire. Abbiamo una tradizione da rispettare e da difendere, stiamo perdendo tutto in Italia, soprattutto la nostra cultura: ed è un danno irrimediabile sebbene non immediatamente visibile”.

“L’idea, che ha spinto a mettere in scena questa Tosca, – racconta il sovrintendete Carlo Fuortes – è quella di recuperare la memoria riprendendo gli allestimenti storici. Crediamo che sia importante ricostruire per il pubblico di oggi la grande memoria del Teatro Costanzi: questa Tosca è il primo passo”. La rappresentazione del nuovo allestimento ricostruito sui bozzetti originali di Adolf Hohenstein, è affidata al giovane regista Alessandro Talevi, al suo debutto romano. L’orchestra e il Coro dell’Opera invece al già citato maestro Donato Renzetti. Sul palco le voci di Oksana Dyka nelle vesti di Tosca, di Yonghoon Lee in quelle di Mario Cavaradossi e di Roberto Frontali in Scarpia. Anche le scene e i costumi sono stati riprodotti così com’erano gli originali. Come pure le scene riprodotte da Carlo Savi e i costumi da Anna Biagiotti.

 

 

Immagine d’apertura: Oksana Dyka in Tosca, Teatro dell’Opera di Roma.
Foto © Teatro dell’Opera di Roma 

 

 

© Riproduzione riservata

 

About Author

Comment here

sei + 4 =