La mostra a Palazzo Martinengo, dedicata alla figura delle donne nell’arte di grandi maestri, prevede aperture straordinarie per il periodo di Pasqua e le altre festività
BRESCIA – Sta riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica la grande mostra “Donne nell’Arte da Tiziano a Boldini” (qui -> l’articolo) allestita a Palazzo Martinengo e visitabile fino al 12 giugno 2022.
In occasione delle festività sono previste aperture straordinarie nei giorni di Pasqua e Pasquetta dalle 10:00 alle 20:00, e poi anche il 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno.
Per organizzare la visita di gruppo, accompagnati da una delle guide storiche dell’arte, occorre contattare il call center al numero 392-7697003, dal lunedì al venerdì e dalle ore 9:00 alle 18:00, oppure scrivere una email all’indirizzo gruppi@amicimartinengo.it
La mostra
Esposti all’incirca un centinaio di capolavori di grandi maestri dell’arte. Ovvero di Tiziano, Guercino, Pitocchetto, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e del grande Giovanni Boldini, vero protagonista dell’esposizione. Sono raccolte nella mostra loro opere che raccontano la rappresentazione della figura femminile nella storia dell’arte italiana, dal Rinascimento alla Belle Époque.
Il percorso espositivo, ricco quindi di dipinti inediti mai esposti in pubblico e provenienti da collezioni private, affronta otto differenti tematiche: Sante ed eroine bibliche – Mitologia in rosa – Il ritratto – Natura morta al femminile – Maternità – Vita quotidiana – Il lavoro – Nudo e sensualità.
Immagine d’apertura: Giovanni Boldini, particolare del ritratto di Helena Wertheimer, collezione privata
Ti potrebbero interessare anche:
Gustav Klimt: la grande mostra alla Galleria Ricci Oddi di Piacenza
© Riproduzione riservata
Comment here