Dal titolo “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo” la mostra racconta uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900
PIACENZA – Il 12 aprile, negli spazi della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e dell’XNL – Piacenza Contemporanea, apre al pubblico la mostra “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo”. Fino al 24 luglio 2022, i visitatori potranno percorre il racconto di uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900.
Un racconto visto attraverso la vita, il percorso creativo e le collaborazioni del padre della Secessione Viennese: Gustav Klimt. In mostra oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa dell’artista viennese.
Le opere provengono da 20 prestigiose raccolte, pubbliche e private. Tra cui il Belvedere e la Klimt Foundation di Vienna, Ca’ Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, il Lentos Museum di Linz, il Tiroler Landes Museum di Innsbruck, il Wien Museum e molte altre.
La mostra
L’esposizione, curata da Gabriella Belli ed Elena Pontiggia, con il coordinamento scientifico di Lucia Pini, direttrice della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza e la collaborazione di Valerio Terraroli e Alessandra Tiddia, vuole festeggiare il “ritorno a casa” del Ritratto di Signora (1916-17) di Klimt. Il dipinto sparito nel 1997 dalla Galleria Ricci Oddi poi ritrovato fortunosamente nel 2019.
Il percorso espositivo muove dal clima del simbolismo europeo, da cui Klimt prende le mosse con incisioni e disegni emblematici di Klinger, Redon, Munch, Ensor, Khnopff, la famosa Medusa di von Stuck e sculture di Minne e dello stesso Klinger. Successivamente introduce nel mondo di Klimt, con le sue prime opere e i suoi primi compagni: i fratelli Georg ed Ernst, e l’amico Franz Matsch.

I capolavori esposti
Ci si addentra quindi nella vicenda del pittore attraverso la Secessione Viennese da lui fondata con altri 17 artisti nel 1897 in segno di protesta verso l’arte ufficiale. Il Ritratto di Josef Pembauer (1890), capolavoro di Klimt che ne preannuncia la “stagione d’oro” introduce a opere quali la Signora con mantello e cappello su sfondo rosso(1897-1898), Signora davanti al camino (1897-1898), Dopo la pioggia (1898), Le amiche I (Le sorelle) del 1907, il Ritratto di Amalie Zuckerkandl (1913-1914), il Ritratto di Signora in bianco (1917-1918). Un’intera sezione della mostra è dedicata al Ritratto di Signora della Galleria Ricci Oddi di Piacenza e al racconto delle sue avventurose vicende.
Il mondo delle Wiener Werkstätte
I laboratori d’arte decorativa fondati a Vienna da Josef Hoffmann e da Kolo Moser nel 1903 sono documentati attraverso arredi, argenti, vetri e ceramiche. Sono esposti inoltre i Manifesti della Secessione e riviste come “Ver Sacrum”.
Una scelta di disegni e incisioni di Schiele e Kokoschka, tra cui la fiabesca serie dei Ragazzi sognanti (1908-1909), opera fondamentale della stagione giovanile dell’autore, ricorda quindi la più giovane generazione di artisti austriaci che da Klimt prese le mosse.
La sezione degli artisti italiani
Il percorso espositivo è arricchito anche da un’importante sezione dedicata agli artisti italiani che si ispirarono a Klimt, con opere straordinarie come il Sogno del melograno (1912-1913) di Felice Casorati, esposto nuovamente dopo più di trent’anni, la scultura in marmo e oro Carattere fiero e anima gentile (1912) di Adolfo Wildt e l’affascinate ciclo Le mille e una notte (1914) di Vittorio Zecchin.
Immagine d’apertura: Gustav Klimt, particolare del ritratto “Amalie Zuckerkandl”, 1917-1918
Olio su tela, 128×128 cm Belvedere, Vienna © Belvedere, Vienna. Photo: Johannes Stoll
Ti potrebbero interessare anche:
L’arte fluttuante di Li Fangyuan: omaggio al grande pittore cinese
© Riproduzione riservata
Comment here