CulturaLibri

I favolosi anni ’80 nel romanzo giallo “Come ombre tra la nebbia”

Sullo sfondo dei favolosi anni ’80 agiscono i personaggi del romanzo “Come ombre tra la nebbia”. In questo articolo vi parliamo dei personaggi 

 


di Giulia Bufalo


 

Con il romanzo “Come ombre tra la nebbia” la giornalista Antonella Furci, che esordisce nella narrativa di genere giallo, catapulta il lettore nello scenario dei favolosi anni ’80.
Il suo romanzo è un giallo soft, se possiamo definirlo così. Nel senso, che è ben lontano dai soliti spargimenti di sangue, inseguimenti col fiato sospeso e i triti e ritriti giochini a indovinello con le ore contate con cui i serial killer sono soliti sfidare l’investigatore o il protagonista.
Tipici ingredienti del thriller. Certo, se siete appassionati di quest’ultimo genere, ve lo dico subito: il romanzo della Furci non fa per voi. Se invece vi piace seguire le indagini e ragionare su insieme ai protagonisti, beh… allora sì.
E’ il caso che leggiate “Come ombre tra la nebbia”, perchè state certi che vi ritroverete in mezzo a un omicidio a fare analisi e contro analisi. E quindi a seguire passo passo le indagini dei due protagonisti.
Il tutto – come già detto – nella splendida ambientazione degli anni ’80.
Gli anni d’oro del benessere per noi italiani, della spensieratezza e della modernità. L’epoca in cui la tecnologia più avanzata incominciava a fare capolino nella vita delle persone. Mentre i giovani, sebbene attenti alle ideologie passate, assorbivano nuovi costumi e stili di vita diffusi dalla tv e dai mass media, ormai onnipresenti nella quotidianità di tutti.
Per i nostalgici quindi, il romanzo “Come ombre tra la nebbia” di Antonella Furci è un tuffo nel mondo dei Paninari, delle auto come la Fiat 131, l’Alfetta dell’Alfa Romeo o la Renault 105. E poi dei primi Commodore 64 che, anche se ancora timidamente, incominciavano a prendere piede interfacciandosi con le abitudini degli italiani.
Nel romanzo, finanche la luna piena dei primi di dicembre del 1984, anno in cui si svolge il racconto, è reale. Così come alcuni fatti di politica diffusi in quei giorni dai notiziari nazionali.
L’autrice quindi inserisce l’ambientazione del romanzo, interamente frutto della sua fantasia, in un reale contesto storico, che come già detto è da tutti ricordato come un periodo meraviglioso.

Ma andiamo ai protagonisti

Il dottor Elio Fabiani e il comandante Mario Barbèra sono due personaggi davvero interessanti che per caso si ritrovano insieme sulle tracce dell’assassino.  
Fabiani e Barbèra sono  però diversi, con una propria personalità, ma ognuno metterà del suo nelle indagini, proprie capacità e competenze.
Elio Fabiani è un medico di famiglia, un quarantenne single che vive con un gatto in un villino dei primi del ‘900. A occuparsi della casa c’è l’anziana domestica Memè, tanto affettuosa quanto burbera e senza peli sulla lingua. Fabiani è un medico preparato, sempre attento ai suoi pazienti, forse anche un po’ troppo. E’ uno stacanovista all’inverosimile, al punto che lo innervosisce pure vedere vuota la sala d’attesa del suo ambulatorio. Ma è anche un tipo che veste bene e alla moda, appassionato di donne, auto d’epoca e musica blues.
Il cinquantenne Mario Barbèra invece è il classico tenente colonnello tutto d’un pezzo, dedito alla famiglia e al lavoro. Il suo aspetto austero però spesso inganna, perchè sa anche sciogliersi al momento giusto lasciando trapelare una certa ironia. A tratti può sembrare un po’ sbadato o poco attento, ma la sua intuitività viene fuori quando meno lo si aspetta.
In realtà in “Come ombre tra la nebbia” sono tante le cose che il lettore non si aspetta. I colpi di scena infatti non mancano fino alla fine, dando un ritmo calzante e mai noioso alla lettura.
Lo stesso stile narrativo dell’autrice lo consente. La sua è una scrittura semplice, chiara, lineare e discorsiva, che invoglia ad andare avanti nella lettura fino all’ultima pagina.

Sei interessato al romanzo
Puoi acquistarlo in versione ebook o cartacea
su tutti gli store online anche su Amazon 

 

© Riproduzione riservata 

Comment here

15 + 2 =