Primo Piano

Il 21 maggio ‘Notte Europea dei Musei’, aperture straordinarie

Notte dei Musei2016 locandina

di redazione

Roma, martedì 17 maggio 2016 –

È partito il conto alla rovescia per i musei italiani ed europei. Tra pochi giorni si celebra la Notte Europea dei Musei, cui alla precedente edizione hanno aderito oltre 3000 musei distribuiti in 30 nazioni europee.

Notte dei Musei2016 locandinaGiunta alla dodicesima edizione, è organizzata con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, al fine di valorizzare l’Identità culturale europea.
Come da tradizione l’iniziativa si colloca a ridosso dell’International museum day, evento annuale rivolto alla valorizzazione dei Musei e del Patrimonio culturale. Si celebra domani 18 maggio, dalle ore 9 alle 13, nella prestigiosa Sala Dante dell’Istituto Centrale per la Grafica in via Poli 54, dove la Direzione generale Musei celebrerà la giornata istituita dall’International Council of Museum (ICOM) nel 1977, con un evento dedicato alla presentazione in anteprima assoluta delle principali iniziative promosse dal MiBACT per la comunicazione e la promozione del Sistema Museale Nazionale.


Tornando alla Notte Europea dei Musei, sabato 21 maggio, è prevista come di consueto un’ apertura straordinaria di tre ore oltre il consueto orario, con l’ingresso al prezzo simbolico di 1,00 euro, salvo le gratuità previste per legge.

Per celebrare la Notte dei Musei, gli Istituti aderenti all’iniziativa integreranno il tradizionale percorso di visita con l’apporto di tutte le arti, e cioè del teatro, della musica, della letteratura e del cinema. In sostanza sarà messa in risalto la definizione di “Museo”, inteso anche come luogo di “diletto” da ICOM e puntualmente recepita nell’art. 1 del “Decreto Musei” del 23/12/2014 che afferma: “Il museo è una istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e le espone a fini di studio, educazione e diletto, promuovendone la conoscenza presso il pubblico e la comunità scientifica.”

Per Informazioni sui Musei aderenti e le loro iniziative consultate il link: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito

Comment here

13 − 11 =