Cultura

Il bacio più romantico nella storia della fotografia

Giorni romantici vigilia di San Valentino, per questo non potevamo non parlarvi delle 4 celebri fotografie che simboleggiano l’amore attraverso il bacio

 


Dopo una breve carrellata di immagini di opere d’arte che raffigurano il momento romantico tra due innamorati, ecco che oggi vi parliamo dei baci più celebri nella storia della fotografia. Baci rubati, teneri, focosi. Baci che qualsiasi fotografo, imbattendosi in una scena romantica, non resisterebbe a rubarne l’attimo e immortalarlo per sempre. E in effetti le immagini che andremo a mostrarvi sono tra le fotografie più celebri al mondo e che hanno reso famosi i loro autori.

 

V- J Day in Times Square, 1945 di Alfred Eisenstaedt

   V- J Day in Times Square, 1945 di Alfred Eisenstaedt
La prima fotografia è il famoso bacio in Times Square. Ovvero quella di Alfred Eisenstaedt, V- J Day a Times Square, scattata il 14 agosto 1945. Il giorno in cui si festeggiava a New York la fine della Seconda Guerra Mondiale. Pubblicata su Life magazine, la foto del bacio tra il marinaio e l’infermiera ha fatto il giro del mondo, diventando simbolo di speranza per un nuovo inizio di pace e amore.

 

The Kiss, 1947 di Furman Stewart Baldwin

            The Kiss, 1947 di Furman Stewart Baldwin
Altra fotografia esilarante è quella dei due bambini che si baciano davanti al portone di casa con accanto l’amichetta che assiste alla scena con un’espressione che la dice lunga sulla gelosia. La foto racchiude con grande tenerezza sentimenti di amore e gelosia. A scattarla il padre del bambino rubacuori, Furman Stewart Baldwin, un fotografo americano che sostanzialmente divenne famoso solo per quest’unica foto.

 

Le Baiser de l’Hotel de Ville, 1950 di Robert Doisneau

              Le Baiser de l’Hotel de Ville, 1950 di Robert Doisneau
Questa terza fotografia è sicuramente quella del bacio più famoso della storia della fotografia. Sarà il bacio in sé tra due giovani innamorati. Sarà perché viene scambiato nella città più romantica al mondo, Parigi. Ma questa è indubbiamente la foto che ritrae il bacio più celebre. Parliamo dello scatto del grande fotografo francese Robert Doisneau, Le Baiser de l’Hotel de Ville, 1950. All’apparenza sembrerebbe uno scatto rubano, ma in realtà si tratta di una posa. Doisneau stava realizzando un servizio per Life magazine dedicata alla Parigi del dopoguerra. Il fotografo vide i due ragazzi che si baciavano per strada, e inizialmente per la sua naturale riservatezza non osò fotografarli, ma subito dopo chiese loro di ripetere per lui il bacio.

 

Rear view mirror kiss, California, 1955 di Elliott Erwitt

            Rear view mirror kiss, California, 1955 di Elliott Erwitt
Tra le tante foto di baci questa ha una storia incredibile. Nella celebre foto di Elliott Erwitt un uomo e una donna si baciano riflessi nello specchietto retrovisore dell’auto di fronte a un romantico tramonto sul mare. A rendere bella la foto è la complicità della coppia, e ancora di più il fatto che si tratta di uno scatto rubato. Erwitt raccontò più volte la singolare vicenda di questa foto che faceva parte di un servizio sull’amore per la rivista Life magazine. Era solo una tra le centinaia di immagini scattate e inizialmente era passata del tutto inosservata. Come disse Elliott Erwitt: “Non ho mai visto questa foto fino a 25 anni dopo averla scattata. E alla fine è diventata una delle mie immagini più popolari”.

 

Immagini d’apertura: particolare di Le Baiser de l’Hotel de Ville. Photo © R. Doisneau

© Riproduzione riservata


Comment here

diciannove − otto =