Arte

Il Carnevale di Venezia ai Musei Civici: tante mostre e percorsi teatralizzati

banner carnevale venezia 2016 muve siti

Il MUVE, in occasione del Carnevale, dedicato al tema delle Arti e delle Tradizioni, propone come sempre una serie di iniziative.

 

di redazione

VENEZIA – Il periodo più divertente e colorato dell’anno è ormai arrivato e Venezia, la città per eccellenza del Carnevale, è pronta a festeggiarlo. Anche i suoi musei sono pronti a ospitare eventi e mostre di ogni tipo. La Fondazione Musei Civici (MUVE) quest’anno dedica il Carnevale al tema “Creatum’. Ovvero alle Arti alle Tradizioni, proponendo come sempre una serie di iniziative.
A incominciare da quelle dedicate alle famiglie e a ingresso gratuito. Come “Sotto il vestito…molto” organizzato a Palazzo Mocenigo il 7 febbraio alle ore 14. Ripropone passo dopo passo la procedura settecentesca della complessa vestizione con i sontuosi e imponenti abiti dell’epoca, il tutto con il coinvolgimento diretto dei partecipanti
.
Oltre alle mostre, nel lungo elenco degli appuntamenti sono presenti anche eventi speciali
.

Come la performance site-specific ‘Canto VI. Un pranzo maniacale sensuale’ che debutta a Casa di Immagine Guardi Ridotto carnevale 640x334 Carlo Goldoni il 2, 3 e 4 febbraio alle ore 17. Originata dalla pièce teatrale di Mattia Berto, prende le mosse dal Canto VI (Inferno) della Divina Commedia di Dante Alighieri. Quello dove vengono collocati i “golosi”. Viene indagato il sensibile tema dell’alimentazione e del rapporto col cibo. Il pubblico sarà condotto in un percorso itinerante e teatralizzato, che trasformerà le sale del museo in una “casa dei sensi” tra riflessione e provocazione.
Un altro percorso teatralizzato interattivo è ‘La Maschera a casa…di Carlo’. Ospitato sempre a Casa Goldoni il 9 febbraio dalle ore 14 alle 16. E’ a cura della “Compagnia L’Arte dei Maschereri”. Il pubblico entrerà simbolicamente in museo attraversando una maschera e condotto alla scoperta della specificità dell’Arte dei Mascareri. Il tutto per conoscere l’oggetto ed il soggetto del mestiere e della passione dei maestri artigiani coinvolti.
Tra gli altri ci sono anche iniziative che il MUVE ha organizzato in collaborazione con altri soggetti.
In primis ‘Women in Love. Ovvero le donne’ di Shakespeare. Nel 400° anniversario della morte di William Shakespeare (1616-2016) Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano diventa il luogo delle meraviglie. Dal 4 all’8 febbraio e dal 12 al 14 febbraio, luogo dell’Amore, del Caso e della Fortuna. Luogo di incontri teatrali attraverso una performance itinerante, originale e visionaria, sospesa tra realtà e immaginazione, in pieno stile shakespeariano. È una produzione del Teatro Stabile del Veneto in collaborazione con Ve.la spa e Fondazione Musei Civici (Muve). Nello specifico si tratta di 2 spettacoli al giorno (1° spettacolo ore 17:30 e 2° spettacolo ore 19:30), con 2 attrici e un musicista.
Il secondo appuntamento è ‘La Favola dell’Orsa’, il 5 e l’8 febbraio sempre a Casa di Carlo Goldoni. Una rielaborazione teatrale tratta da “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile.
Per quanto riguarda le mostre citiamo solo “Splendori del Rinascimento a Venezia. Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano” al Museo Correr. Poi, ‘Acqua e cibo a Venezia. Storie della Laguna e della Città Venezia’ a Palazzo Ducale fino al 14 febbraio. Le mostre in corso per “Inverno a Palazzo Fortuny”.


© Riproduzione riservata

 

Comment here

diciotto − quattordici =