di Tatiana V.
Pontedera (Pi), mercoledì 15 marzo 2017 –
Proseguono a Pontedera (Pi) gli appuntamenti con la storia dei motori rappresentati nell’arte. Il ciclo di incontri (a ingresso gratuito), organizzati dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, è
stato ideato in occasione della grande mostra Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni di arte, curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci, ospitata fino al 18 aprile nelle sale di Palazzo Pretorio.
In contemporanea, e legata al tema, si svolge anche un’altra grande mostra allestita nella sede del Museo Piaggio, dal titolo Futurismo, velocità e fotografia, a cura di Giovanni Lista, allestita anch’essa fino al 18 aprile 2017.
Intanto, in concomitanza a queste due mostre, promosse dalla Fondazione insieme al Comune di Pontedera e alla Fondazione Piaggio, con il patrocinio dalla Regione Toscana, e dedicate appunto al mito della velocità raffigurato nell’arte, continua il ciclo di incontri del venerdì che approfondiscono la tematica.
L’appuntamento di questa settimana, venerdì 17 marzo, sarà ospitato alle ore 21.15 al Museo Piaggio. Giacomo Ricci e Patrizia Lazzerini della Fondazione Barsanti e Matteucci di Lucca saranno i protagonisti della conferenza su “Il motore a scoppio di Barsanti e Matteucci: una storia tutta italiana”.
Padre Eugenio Barsanti e l’ingegner Felice Matteucci cominciarono, a partire dal 1851, a lavorare alla realizzazione di un motore che fosse più pratico della macchina a vapore, utilizzando l’esplosione di una miscela gassosa in grado di produrre movimento. Giacomo Ricci e Patrizia Lazzerini presenteranno questi due personaggi, entrambi lucchesi, passando poi ad esaminare i loro primi studi e i primi documenti esistenti sul motore a scoppio: i brevetti depositati, i motori costruiti, i successi ottenuti ed infine, dopo la morte di Barsanti, il fallimento della Società del Nuovo Motore Barsanti e Matteucci e il silenzio più assoluto su l’opera dei due inventori. Dopo i festeggiamenti del 150° anniversario del motore a scoppio e la costituzione della Fondazione Barsanti e Matteucci, fortemente voluta dall’ingegner Pierluigi Lazzerini, i due ricercatori lucchesi sono stati rivalutati in ambito mondiale e riconosciuti come i primi inventori del motore a scoppio.
Prossimi appuntamenti:
Venerdì 24 marzo
Palazzo Pretorio:“Antropomorfizzazione meccanica dell’Universo: dal Romanzo Vegetale alla Poesia Aeroica, riflessioni sulla poetica futurista dal 1917 al 1941” – Enrico Bittoto (esperto di editoria futurista)
Venerdì 31 marzo
Museo Piaggio: “Tutti in moto! Racconto di una mostra” – Susanna Ragionieri (docente Accademia di Belle Arti di Firenze)
Venerdì 7 aprile
Palazzo Pretorio: “Il cinema dipinto e i suoi protagonisti” – Alessandro Orsucci (collezionista)
Comment here