Cultura

Il Museo del Falso: il museo che insegna a scovare la bugia

 

In epoca in cui il falso viene diffuso anche attraverso fake news, appare una chimera il Museo del Falso e dell’inganno

 


 

BIELLA – Nonostante la bugia sia nata con l’uomo, intrinseca alla natura umana, mai come oggi è importante capire ciò che spinge a mentire. Ciò che spinge cioè a raccontare un falso storico o  un “falso presente”, se si può dire così riferendoci ai molteplici casi di fake news.
L’uomo, dalla notte dei tempi, falsifica, inventa, inganna. Quante storie infatti sono state falsificate e che addirittura si studiano sui banchi di scuola. E quante vengono tutt’oggi inventate e diffuse mediante una precisa propaganda mediatica, per scopi che non hanno nulla a che fare con il bene della società civile.

 

Ma ecco che tanta falsità adesso viene sgamata da un Museo. Un museo fuori dal comune, insolito ma molto, molto utile. Ecco dunque il Falseum, il Museo del Falso e dell’inganno.
Questo Museo, che si trova al Castello di Verrone in provincia di Biella, racconta di come l’uomo sia riuscito a cambiare il corso della storia usando il falso.
La finalità del Museo del Falso non è solo storico, il suo obiettivo è quello di imparare ad avere una visione critica su ciò che ci viene raccontato. I visitatori che percorrono le sale di questo museo possono sviluppare una visione critica, con una vera e propria palestra maieutica, per apprendere l’arte di interrogare.

 

   Il castello di Verrone sede del Museo del Falso e dell’inganno

 

Quindi per esercitarsi a porre domande, analizzare e sviluppare competenze, per allenarsi a costruire criticamente il proprio punto di vista, soprattutto nel caso di bambini e ragazzi.
Per questo, ogni stanza del Museo propone interrogativi e domande, oltre che narrare e informare.

Il Museo del Falso ha dunque un valore scientifico, perché la tendenza a ingannare i propri simili è una delle caratteristiche più tipiche dell’uomo. Pertanto i visitatori possono esplorare un aspetto culturale e antropologico fondamentale della nostra specie.

 

Oggi più che mai è utile conoscere le tecniche con cui l’uomo ha sempre ingannato i propri simili durante il corso della Storia. Un’epoca la nostra, da considerare pericolosa proprio perché si è investiti da un continuo flusso di informazioni, in cui la notizia falsa spesso ha lo stesso spazio di quella più affidabile. Quindi come capire e giudicare?
Lo spiega il Museo del Falso attraverso sette sale che seguono un percorso narrativo e propongono sempre contenuti nuovi. Per info: www.falseum.it

 

Immagine d’apertura: una delle sale del Museo del Falso e dell’inganno. Foto da laprovinciadibiella.it

© Riproduzione riservata


Altri articoli che ti potrebbero interessare: 

Sette curiosi e interessanti musei da visitare assolutamente

Venezia: 300 anni di ininterrotta attività per lo storico Caffè Florian


 

Comment here

dodici + 10 =