Arte

Il Museo Novecento di Firenze riapre proponendo quattro mostre


In occasione della riapertura, il Museo Novecento presenta quattro nuovi progetti espositivi che si aggiungo alla mostra dedicata a Henry Moore


 

FIRENZE – Durante la chiusura forzata per emergenza covid, sono andati avanti i lavori di allestimento al Museo Novecento, e in un silenzio quasi irreale le mostre hanno preso forma nelle sale del museo. Assieme alle opere di giovani artisti, protagonisti della scena internazionale, si aggiungono altri progetti impegnati su temi di attualità come la mostra GENDER GAP che ha coinvolto ben venti donne architetto internazionali.

A partire da oggi, 28 aprile, dunque apre il Museo Novecento e con esso le quattro mostre: Giulia Cenci TALLONE DI FERRO, a cura di Eva Francioli e Sergio Risaliti, allestita fino al 22 agosto 2021; del ciclo Étoile, Titina Maselli, Salvatore Ferragamo e il mito di Greta Garbo, a cura di Stefania Ricci e Sergio Risaliti, fino al 29 agosto 2021; GENDER GAP, a cura di Laura Andreini allestita fino al 10 ottobre 2021 e la giovanissima artista lombarda Chiara Gambirasio, Istruzioni di volo, a cura di Sergio Risaliti, fino al 10 ottobre 2021. Le quattro mostre si aggiungono a quella già allestita e dedicata a Henry Moore.

“Dopo due mesi e più, il Museo Novecento riapre le sue porte ai cittadini – afferma il direttore del museo Sergio Risaliti durante la conferenza di presentazione – e lo fa con ben quattro nuove mostre che si aggiungono a quella dedicata a Henry Moore “Dimostrazione del fatto che il nostro museo non è un deposito da mantenere in vita per occuparsi solo di conservazione, ma un centro di produzione in piena attività in cui convivono pratiche diverse, dalla valorizzazione della collezione alla progettazione di mostre, dalla mediazione culturale alla sperimentazione di nuove forme di comunicazione e partecipazione.

Tutte le mostre saranno visitabili in accordo con le disposizioni in materia di Covid-19
Per maggiori informazioni: www.museonovecento.it

 

Immagini d’apertura: Salvatore Ferragamo a lavoro, mostra “Titina Maselli, Salvatore Ferragamo e il mito di Greta Garbo” © Museo Novecento, Firenze

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

SULLE TRACCE DI CLEMENTE la mostra al Museo Nazionale Sanna

Jesi celebra CLAUDIO CINTOLI, immaginazione senza limiti


Comment here

9 + sette =