Arte

Il Ritratto del giovane Mozart esposto in esclusiva a Verona


Il Ritratto del giovane Mozart resterà visibile al Museo di Castelvecchio fino a settembre ed è l’unica occasione per ammirare l’opera in Italia


 

VERONA – E’ una esposizione esclusiva tutta veronese quello del celebre Ritratto del giovane W.A. Mozart all’età di 13 anni. L’ opera su tela attribuita al pittore veronese Giambettino Cignaroli, che fu realizzata nel 1770 in occasione dei soggiorni italiani e veronesi del compositore. Recentemente acquisita da un collezionista privato straniero, alla casa d’aste Christie’s di Parigi, l’opera giunge nella città scaligera per rendere omaggio al genio di Mozart nel 251°anniversario del suo viaggio italiano.

Mostra esclusiva

La mostra veronese, che resterà visibile al Museo di Castelvecchio fino a settembre, è l’unica occasione per ammirare in Italia il Ritratto del giovane Mozart di 13 anni.
Una speciale iniziativa di cui il Comune di Verona – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Civici è promotore in collaborazione Fondazione Cariverona e Accademia Filarmonica di Verona. Grazie ad un’idea sviluppata con Fondazione Cariverona è stato infatti possibile ottenere in prestito, per alcuni mesi, il celebre dipinto unico al mondo.

Il ritratto del giovane musicista è stato collocato nell’iconica Galleria delle Sculture al Museo di Castelvecchio, di fronte alla statua di Santa Cecilia, patrona della Musica, nell’ambito della rassegna Ospiti fuori dal Comune.

Il ritratto

La testimonianza più significativa e affascinante del primo soggiorno veronese del grande musicista non è data tanto da documenti, quanto dal Ritratto del giovane Mozart. Fu Pietro Lugiati, funzionario della Repubblica di Venezia, ad insistere per la realizzazione di quella che è forse una delle immagini più celebri di Mozart. Rimasto nella dimora di Lugiati fino alla sua morte, nel 1788 il dipinto passò all’Accademia Filarmonica fino al 1856, quando venne acquistato dal collezionista viennese Leopold von Sonnleithner. Fece poi parte del patrimonio famigliare Sonnleithner-Kupelwieser fino ai primi del ‘900, entrando in seguito nella collezione privata del celebre pianista Alfred Cortot. Il 27 novembre 2019 presso la filiale parigina di Christie’s, il dipinto è stato acquisito da un collezionista privato asiatico.

Il video

In considerazione dell’eccezionalità del prestito, è stato inoltre realizzato il filmato “Il giovane Mozart” torna a Verona’ per la regia di Daniele de Plano. Un video racconto che, sulle note del concerto del quartetto d’archi Venethos Ensemble, mostra i luoghi mozartiani veronesi e il celebre Ritratto del giovane Mozart.
Il video sarà proposto in anteprima streaming dalla pagina Facebook e dal canale Youtube della Fondazione Cariverona, martedì 18 maggio ore 20.30, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei – ICOM.

 

Immagine d’apertura: Giambettino Cignaroli, Ritratto del giovane W.A. Mozart all’età di 13 anni, 1770, collezione privata

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

Vedere la musica: 5 dipinti di Kandinskij a Palazzo Roverella

ANTESTERIA di Peter Halley al Museo Nivola di Orani


 

Comment here

uno + dodici =