Arte

Impressionismo e Avanguardie in mostra a Palazzo Reale di Milano

EdgarDegas

di redazione
Milano, mercoledì 7 marzo 2018 

Arte – Apre i battenti domani, 8 marzo, Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art.

EdgarDegasLa mostra ospitata fino al 2 settembre 2018, nella magnifica cornice di Palazzo Reale di Milano, porta in Italia una selezione di 50 capolavori provenienti da uno dei più importanti e storici musei americani. Si tratta di un’occasione unica che consente di ammirare opere dei più grandi pittori dell’Ottocento e Novecento nel loro periodo di massima espressione artistica, in un allestimento studiato per valorizzare ogni singola opera. Philadelphia è stata la capitale del collezionismo d’arte a partire dalla metà dell’Ottocento e l’esposizione vuole essere proprio il racconto di una storia che ha visto protagonista il suo museo ed i collezionisti che hanno contribuito al suo arricchimento.
La mostra, è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira e si inserisce nella linea espositiva “Musei del mondo a Palazzo Reale”, inaugurata nel 2015, che vede la realizzazione di mostre delle più importanti collezioni museali di tutto il mondo non sempre note al grande pubblico e non sempre accessibili.
Lungo il percorso espositivo si potranno ammirare opere di artisti celeberrimi come Pierre Bonnard, Paul Cézanne, Edgar Degas, Edouard Manet, Paul Gauguin, Claude Monet, Vincent van Gogh, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir fino alle sperimentazioni di Georges Braque, Vasily Kandinsky, Paul Klee, Henri Matisse, Marc Chagall, Constantin Brancusi, Pablo Picasso, passando per il surrealismo di Salvador Dalí e Joan Mirò. A questi si aggiungono i lavori di tre grandi artiste: Mary Cassatt, Marie Laurencin, Berthe Morisot.
“Le collezioni d’arte moderna e impressionista – raccontano Jennifer Thompson e Matthew Affron, conservatori del museo e curatori della mostra – sono uno dei fiori all’occhiello del Philadelphia Museum of Art. La loro peculiarità è che sono il risultato di donazioni, non solo di singole opere, ma di intere eccezionali raccolte caratterizzate dalla forte personalità dei collezionisti. Gli americani, ma in particolare gli abitanti di Philadelphia, sono stati tra i primi collezionisti dell’impressionismo, in gran parte grazie all’artista Mary Cassatt che ha a lungo abitato a Parigi e fatto da tramite tra i propri concittadini e i mercanti e gli artisti francesi. L’atmosfera intima e affascinante dei dipinti impressionisti era ideale per decorare le grandi residenze di questi imprenditori, che hanno poi donato le proprie opere al museo”. 

 

Immagine: Edgard Degas La classe di danza, 1880

 

Info 
Palazzo Reale di Milano
Orario
lunedì 14:30 – 19:30
martedì, mercoledì, venerdì, domenica 09:30 – 19:30
giovedì e sabato 09:30 – 22:30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

© Riproduzione Riservata 

 

Comment here

7 − quattro =