Cultura

In arrivo Milano Arch Week 2019. Un ricco programma di eventi dedicato all’architettura

Da martedì 21 a domenica 26 maggio, torna la settimana milanese dell’architettura all’evoluzione della realtà urbana contemporanea

 

di redazione

MILANO – Mancano pochi giorni all’appuntamento con Milano Arch Week edizione 2019. Dal 21 al 26 maggio torna il noto palinsesto di eventi dedicati all’architettura e all’evoluzione della realtà urbana contemporanea. Iniziativa promossa dal Comune, dal Politecnico e dalla Triennale di Milano, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Sotto la direzione artistica di Stefano Boeri, questa edizione segue la tematica tracciata dalla XXII Triennale di Milano Broken Nature. Si interroga cioè su come ricostituire il rapporto interrotto con la natura.
Come lo scorso anno, l’agenda prevede un vasto programma tra lecture, talk, workshop, itinerari e tante novità. E vedrà tra gli ospiti architetti, designer, scienziati di rilievo internazionale, urbanisti, paesaggisti, personaggi pubblici e opinion leader.
Tra i nomi che si alterneranno il 25 maggio sul palco di Milano Arch Week, figurano i due Pritzker Prize: Rem Koolhaas e Shigeru Ban.
Le conversation proporranno inoltre interessanti dialoghi, come quella tra due personalità di spicco: Vittorio Gregotti e Cino Zucchi.

       mostra Armani/Silos. Foto ©Ansa

Anche per questa edizione, l’Ordine degli Architetti di Milano organizzerà gli itinerari di architettura in collaborazione con Open House Milano 2019. Evento questo di Open House Festival che si terrà proprio nel weekend di chiusura della Arch Week, il 25 e 26 maggio. Open House, da quest’anno evento satellite di Arch Week, aprirà gratuitamente le porte di edifici pubblici e privati di notevole valore architettonico. L’iniziativa ha riscontrato un gran successo la scorsa edizione, con 30 mila visitatori.
Tra le tante collaborazioni, anche quella di Giorgio Armani al fianco del Politecnico di Milano. Presso la Armani/Silos infatti verrà ospitata ‘About Future’. La mostra collettiva di circa cinquanta dei modelli più significativi realizzati per l’esame di laurea da studenti di Architettura.
Infine, Milano Arch Week è anche occasione della collaborazione di Storie Milanesi.
Il progetto di Fondazione Adolfo Pini che mette a circuito 16 case museo, atelier d’artista e studi di architetti e designer.
Concludendo, venerdì 24 maggio si terrà anche l’evento di chiusura del The Plan Award 2019. Mentre, fino a sabato 25, si svolgerà la terza edizione di Open Studi Aperti con centinaia di studi di architettura aperti al pubblico.

 

 

 

*In alto: foto ©Gianluca di Ioia

 

 

 

Riproduzione Riservata

 

 

Comment here

tre + tredici =