Musica

In arrivo Secret Florence, un ricco programma culturale in occasione di Pitti Uomo

Cartolina cenacoli 2016 f 01

di redazione

Firenze, mercoledì 8 giugno 2016 –

Dalla musica alla danza, dal cinema alle arti visive, un’insieme di discipline artistiche riunite per dare vita a Secret Florence, che si svolgerà a Firenze da sabato 11 giugno a lunedì 13 giugno. Un progetto inedito realizzato per ampliare le potenzialità attrattive di Firenze in occasione della settimana di Pitti Immagine Uomo.

Cartolina cenacoli 2016 f 01Si tratta di una proposta artistica innovativa, poiché mette in relazione i linguaggi del contemporaneo con lo straordinario patrimonio artistico della città meno noto al flusso turistico ma non per questo di minor importanza storica e architettonica. Il programma di eventi di Secret Florence è prodotto e promosso dal Comune di Firenze per l’Estate Fiorentina con il supporto di Pitti Immagine.

Secret Florence coinvolge una pluralità di espressioni artistiche, anche a carattere internazionale, che spaziano dalla musica alla danza, al cinema, come Tempo Reale, Virgilio Sieni/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza, Fondazione Fabbrica Europa, Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Lo schermo dell’arte Film Festival e Museo Marino Marini e Museo Novecento.
Pertanto, nelle tre giornate si alterneranno una serie di azioni, performance, installazioni create per l’occasione, proiezioni e molti altri eventi che vedranno coinvolti luoghi come il Cenacolo di Andrea Del Sarto a San Salvi, quello di Ognissanti con gli affreschi di Domenico del Ghirlandaio e quello di Sant’Apollonia con Andrea del Castagno, la Biblioteca di San Marco di Michelozzo, il Chiostro verde di Santa Maria Novella, il Gabinetto Letterario G. P. Vieusseux, il Museo Novecento, l’ex chiesa di San Pancrazio sede del Museo Marino Marini, il Corridoio Vasariano, Il Giardino dell’Orticultura, il Giardino delle Rose, l’Orto Botanico, il Complesso delle ex Leopoldine in Piazza Tasso, la Biblioteca Nazionale, l’ex complesso carcerario delle Murate e Piazza Santissima Annunziata.

Gli eventi

Tempo Reale, centro di ricerca, formazione e produzione di nuove tecnologie musicali, fondato da Luciano Berio nel 1987, presenta tre performance-installazioni sonore e di sound-art, che si ripetono a rotazione durante la manifestazione: Living objects di Rie Nakajima e di Pierre Berteth al Gabinetto G.P. Vieusseux; Xenakis/Persepolis, imponente e suggestiva installazione sonora di Iannis Xenakins nel 1971 a Persepolis, riproposta per l’occasione al Museo Novecento dal compositore tedesco Kilian Schwoon. Phasing. Al Museo di Santa Maria Novella celebra invece gli ottant’anni del compositore statunitense Steve Reich in collaborazione con L’Homme Armé con una performance per installazione elettroacustica e coro a cappella.

Virgilio Sieni propone Cenacoli Fiorentini#6_Grande Adagio Popolare, quattro azioni coreografiche create per i tre Cenacoli e la Biblioteca di San Marco.

Fabbrica Europa, Festival internazionale della scena contemporanea, propone Labirinti: non solo performance legate alla danza contemporanea, ma azioni di artisti provenienti da ambiti creativi eterogenei – da quello teatrale a quello musicale e delle arti visive – invitati a rivisitare luoghi come gli Orti del Parnaso/Giardino dell’Orticultura, il Giardino delle Rose, il Complesso delle ex Leopoldine, l’Orto Botanico e la Sala Dante della Biblioteca Nazionale.

Le Murate. Progetti Arte Contemporanea mette in scena JOSEPH, un monologo fisico interpretato da Marco D’Agostin ed ideato da Alessandro Sciarroni, coreografo e performer che unisce i linguaggi della danza contemporanea a quelli delle arti visive e performative.

Piazza Santissima Annunziata è il suggestivo teatro che accoglie il programma curato da Lo Schermo dell’Arte Film Festival che ha selezionato per Secret Florence una serie di film e documentari dedicati all’arte contemporanea e ai suoi protagonisti che hanno ispirato il mondo della moda: Annie Leibovitz: Life Through a Lens, ritratto della famosa fotografa americana per la regia della sorella Barbara; Hometown Boy di Yao Hung-I, un ritratto dell’artista cinese Liu Xiaodong, protagonista di una mostra in corso a Palazzo Strozzi, presentato da Arturo Galansino (direttore Fondazione Palazzo Strozzi); Urs Fisher di Iwan Shumacher, realizzato in occasione della prima mostra americana dell’artista al New Museum di New York.

Apertura straordinaria gratuita domenica 12 giugno, dalle 10.00 alle 17.00, per il Museo Marino Marini che ospita La Mano de Dios (9 giugno – 30 luglio 2016), prima personale in un’istituzione italiana del giovane artista libanese Rayyane Tabet (Ashqout, 1983). Per l’occasione Leonardo Bigazzi, curatore della mostra, presenterà il progetto in un tour dedicato, alle ore 15.00.

Appendice straordinaria del programma di Secret Florence il progetto artistico di Nanni Balestrini, poeta, scrittore e artista visivo. Per il Museo Novecento l’artista realizza Colonne Verbali, una installazione site-specific che coinvolgerà il loggiato rinascimentale del complesso delle Leopoldine.

SECRET FLORENCE fa parte del Programma Speciale Fiere Pitti Immagine 2016 promosso da Centro di Firenze per la Moda Italiana e realizzato grazie al contributo di Mise e Agenzia ICE nell’ambito del progetto a sostegno delle fiere italiane e del Made In Italy.

Salva

Salva

Comment here

8 + otto =