Cultura

Incontri, dimostrazioni e workshop al Festival della Didattica Digitale

Festival didattica

di arte fair

Lucca, giovedì 23 febbraio 2017 –

Docenti e alunni tra aule, laboratori, dimostrazioni e workshop: questo è il Festival della Didattica Digitale che in questi giorni (fino al 25 febbraio) sta animando gli ambienti del Complesso di San Micheletto a Lucca.

Festival didatticaUna grande “finestra” sulla Scuola di domani articolata in oltre 180 appuntamenti organizzati dalla Fondazione UIBI col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), partner scientifico della manifestazione.
Una serie di incontri che propongono una didattica aggiornata sulle tecnologie e sulle nuove tendenze, come ad esempio l’approfondimento dedicato a “iPhoneography e Mobile Photography”, legata all’uso dei device più utilizzati dai giovani, i tanti appuntamenti dedicati al videogioco Minecraft e alle sue versioni connesse al mondo della didattica, e ancora i corsi di robotica, articolati in differenti livelli, dai “Primi passi nella Robotica” a “Costruire il coding”.
Questi incontri, come molti altri, sono stati ideati nell’ottica di proporre una didattica sempre più inclusiva, in grado di coinvolgere paritariamente tutti i soggetti del mondo della scuola, indipendentemente dal paese o dalla cultura di provenienza, con un occhio di riguardo alla tutela delle disabilità e grande attenzione per i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES e DSA).

Proprio i “Saperi pratici” – tema del Festival – connessi all’informatica e alla tecnologia rappresentano la chiave per affrontare anche queste delicate problematiche. Si tratta di know-how oggi indispensabili per favorire l’accesso alla conoscenza, che troviamo anche al centro di uno dei progetti più importanti che la Fondazione UIBI presenta durante la rassegna: Craft·Ed, il centro di ricerca nato come laboratorio di sperimentazione didattica in cui l’accesso alla conoscenza è connesso a situazioni di apprendimento collaborativo attraverso il coinvolgimento attivo delle persone in esperienze artigianali.

Craft·Ed è presente nella programmazione del Festival con una serie di incontri, anche in collaborazione con importanti realtà della città come Photolux Festival, Lucca Comics & Games, Lucca Film Festival, Caritas di Lucca e Fondazione Ragghianti.

E sarà “targato” Craft·Ed lo stesso evento conclusivo del Festival, “Think Make Know” che si terrà sabato 25 febbraio, alle ore 20.30, nella Sala dell’Affresco del Complesso San Micheletto: una serata di respiro internazionale che presenterà sette interessanti esperienze personali e professionali in cui la connessione tra apprendimento, sapere artigiano e innovazione tecnologica troveranno una concreta ed esaustiva illustrazione.

Comment here

quattordici − dodici =