“Io che amo solo te”, di Marco Ponti, uscito nelle sale giovedì scorso, è il film più visto del fine settimana appena trascorso.
di redazione
ROMA – Eh sì, a quanto pare gli italiani sono più sentimentali. Preferiscono le emozioni semplici, vere, quelle che ogni giorno possono vivere le persone comuni. Sono più passionali, attratti dalla normalità, dalle storie d’amore vissute più o meno da tutti. Spesso può essere la statistica dei film più visti al cinema a dare la possibilità di fare un quadro generale delle cose. A far capire qual è l’andatura sociale del momento, dove è indirizzata, cosa pensa e cosa prova.
Io che amo solo te, di Marco Ponti, uscito nelle sale giovedì scorso, è il film più visto del fine settimana appena trascorso. Nel cast Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Maria Pia Calzone e Luciana Littizzetto. È in vetta al botteghino italiano con un incasso di 1 milione e 200 mila euro, con la media per sala più alta della top ten pari a 3,683 euro distribuiti in 327 schermi.
La semplicità della commedia romantica è ancora una volta la preferita della maggior parte del pubblico italiano. Io che amo solo te, tratto dal romanzo di Bianchini, racconta la storia di Ninella, cinquant’anni e un grande amore, don Mimì, con cui non si è potuta sposare. Ma il destino le fa un regalo inaspettato: sua figlia Chiara si fidanza proprio con Damiano, il figlio dell’uomo che ha sempre sognato, e i due ragazzi decidono di convolare a nozze. Il matrimonio di Chiara e Damiano si trasforma così in un evento per Polignano a Mare, paese bianco e arroccato di uno degli angoli più magici della Puglia.
Ma vediamo comunque chi c’è al secondo e terzo posto della classifica al box office italiano. Al secondo posto c’è Hotel Transylvania 2 con 1 milione e 142 euro, mentre Suburra, con 3 milioni e mezzo totali di incasso dopo due settimane di proiezioni, passa al terzo posto. La pellicola di Sollima non è comunque mai stato primo in classifica nonostante la propaganda che spesso questo genere di film di stampo criminale tipicamente italiano riceve. Fuori dalla classifica addirittura la Palma d’Oro a Cannes 2015 Dheepan di Jacques Audiard, mentre si piazza solo (e addirittura) all’ottavo posto The Walk, il bel film di Robert Zemeckis.
Intera classifica : http://www.mymovies.it/boxoffice/
© Riproduzione riservata
Comment here