L’esperienza del gallerista, curatore e critico d’arte sarà alla guida di MIDA2022, la mostra che unisce i saperi tradizionali dell’artigianato
FIRENZE – Gallerista, curatore e critico d’arte, Jean Blanchaert da più di trent’anni conduce la sua attività a contatto con i materiali contemporanei con materiali contemporanei. “È per me un onore far parte della direzione artistica di MIDA, a Firenze, culla mondiale dell’artigianato”- commenta Jean Blanchaert.
La sua esperienza sarà alla guida della mostra che unisce i saperi tradizionali dell’artigianato Made in Italy con le più contemporanee ispirazioni del design internazionale. L’86° Mostra dell’Artigianato si svolgerà come da tradizione in primavera.
Bio
Jean Blanchaert da più di trent’anni conduce a Milano la galleria di famiglia fondata dalla madre Silvia nel 1957, da sempre specializzata in materiali contemporanei. Una figura poliedrica, dedita alla curatela di decine di mostre in luoghi istituzionali, nel campo del vetro, della ceramica, del ferro e del marmo, ma anche nell’ambito dell’arte e della fotografia. Parallelamente è anche illustratore, calligrafo e scultore in vetro. Il disegno, in particolare il disegno a china, è una sua costante passione da almeno quarant’anni.
Immagine d’apertura: Jean Blanchaert
Ti potrebbero interessare anche:
Chaos/ Kosmos: gli elementi si combattono e i corpi si trasformano
Piano di fuga / Escape Plan: la mostra del collettivo Creative Contagion
© Riproduzione riservata
Comment here