Arte

Kandinsky e Cage arte e musica in mostra a Palazzo Magnani di Reggio Emilia

Kandinsky Cage mostra

di t.v 
Reggio Emilia, giovedì 9 novembre 2017 

Arte, Musica e Spiritualità. Sono i tre elementi, diciamo così, che costituiscono un insolito, quanto affascinante, percorso espositivo proposto a Palazzo Magnani di Reggio Emilia.

Kandinsky Cage mostra
Kandinsky Cage mostra

Al centro della mostra l’arte di due artisti: Vassily Kandinsky e John Cage. In sostanza uno straordinario viaggio artistico che parte da Kandinsky e approda al compositore John Cage, durante cui si affrontano temi legati a interiorità e spiritualità.
La mostra allestita a Palazzo Magnani, e dal titolo “Kandinsky Cage: Musica e Spirituale nell’Arte”, aprirà i battenti questo sabato 11 novembre e sarà visitabile fino al 25 febbraio 2018.
Ciò che la particolare mostra mette in luce è il legame tra musica e arte moderna e contemporanea a partire dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri.
Le premesse da cui prende ispirazione infatti sono la cultura e la filosofia del periodo a cavallo appunto tra il XIX e il XX secolo, soprattutto in ambito germanico in cui il culto di Goethe, il wagnerismo, le indagini in campo filosofico e scientifico riflettono l’esigenza di un’aspirazione all’armonia dell’individuo con il tutto; di una spiritualizzazione del lavoro artistico che produce un forte impatto sulle arti figurative, favorendo il ricorso al modello della musica. È da queste premesse dunque che prende avvio la mostra a Palazzo Magnani in cui esposti, tra gli altri, anche preziosi bozzetti di opere di Richard Wagner. Al centro del percorso espositivo un nucleo di circa 50 opere di Vassily Kandinsky (Vasilij Vasil’evič Kandinskij) – dipinti, acquerelli e grafiche – tra cui spiccano quelle di carattere musicale, come gli acquerelli dipinti per gli spettacoli teatrali Violett e quadri di un’esposizione sulla musica di Mussorgskij.
Da Kandinsky agli altri artisti protagonisti, la musica è l’elemento privilegiato della mostra, che propone anche un interessante excursus sull’arte astratta. Da Paul Klee a Marianne von Werefkin, passando per Oskar Fischinger, il percorso prosegue con una selezione di opere di tre artisti particolarmente legati alla musica e alla spiritualità nel secondo Dopoguerra: Nicolas De Stael, Fausto Melotti e Giulio Turcato.
A chiudere la particolare mostra un omaggio a John Cage, il musicista pensatore, poeta e artista, i cui principi di risonanza interiore e la cui concezione dell’arte come tramite privilegiato di idee universali presentano analogie con la spiritualità kandinskiana. La sezione a lui dedicata si integra con la presenza di opere di altri artisti e si sviluppa attraverso notazioni, documenti audio e video e installazioni di grande suggestione. In un percorso espositivo in cui i visitatori sono direttamente coinvolti in un processo ri-creativo dell’opera, pittura, scultura, teatro, danza e cinema si relazionano alla non-oggettività della musica. Campane sonore e video consentono di fruire di alcuni nuclei dell’esposizione con accompagnamenti musicali a commento delle opere. Brani letterari degli artisti e installazioni arricchiscono ulteriormente l’esperienza della fruizione.

Info
Palazzo Magnani 
corso Giuseppe Garibaldi 29, Reggio Emilia 
Orario:
da martedì a giovedì: 10.00 -13.00 / 15.00-19.00;
venerdì, sabato e festivi: 10.00 – 19.00;
lunedì chiuso 
E-mail: info@palazzomagnani.it 
Info biglietti: 12,00 €; Riduzioni: 10,00 € 
Prenotazione (facoltativa): http://www.musement.com 

 © Riproduzione Riservata 

About Author

Comment here

1 × tre =