Arte

L’attenzione è tessuto novissimo: domani presentazione del catalogo della mostra

Villa Pacchiani3

di redazione

Pisa, mercoledì 20 luglio 2016 –

Continua con successo la particolare mostra “L’attenzione è tessuto novissimo”, basata sulla condivisione di esperienza e confronto artistico, e in corso a Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa.

Villa Pacchiani3Domani giovedì 21 luglio alle ore 19.00 presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani sarà presentato il catalogo della mostra che vede protagoniste Elena Carozzi, Beatrice Meoni, Phillippa Peckham, Maja Thommen e Silvia Vendramel. “L’attenzione è tessuto novissimo” è un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno, assessorato alle Politiche ed istituzioni culturali con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Durante la presentazione interverranno Giulia Deidda, Sindaco del Comune di Santa Croce sull’Arno, Mariangela Bucci, Assessore alle Politiche ed Istituzioni culturali del Comune di Santa Croce sull’Arno, Ilaria Mariotti, Direttore di Villa Pacchiani e le artiste.
Il progetto di L’attenzione è tessuto novissimo, visitabile fino al 31 luglio, muove dall’esigenza di cinque artiste – tre pittrici e due scultrici, di provenienza e formazione diverse – di condividere un percorso creativo. Un’esperienza di dialogo e di ricerca comune che si sviluppa in due fasi: la prima, nei loro rispettivi studi, dove le artiste portano avanti la propria ricerca personale, condivisa in momenti stabiliti di riflessione e apertura al gruppo; la seconda, nella pratica dell’allestimento, che rende così attivo il dialogo tra le varie ricerche e il luogo che le accoglie. Da questo dialogo è nato dunque un percorso espositivo che, insieme ad opere individuali, riconducibili a ricerche personali, sviluppa incroci e significativi parallelismi, mette in evidenza divergenze, si muove da domande pratiche (nell’ordine dei materiali e delle tecniche), fino a riflessioni di carattere più esistenziale. Un percorso, in cui le singole voci vanno ad intrecciarsi in una partitura comune, presentando talvolta tracce di un processo condiviso, talvolta lavori più individuali, ora materiali di lavoro, ora opere finite, in un continuo dialogo tra creazioni, artiste e pubblico.

A seguire aperitivo e, alle 21.15, concerto dei Chorotime con Fabrizio Desideri al clarinetto, Marco Cattani alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso, Michele Vannucci alla batteria, musiche di E. Gismonti, Guinga, E. Nazareth, H. Pascoal, Pixinguinha, H. Villa-Lobos. Ingresso gratuito.

Salva

Comment here

3 × 1 =