Arte

La belle Époque di Toulouse-Lautrec in mostra all’Ara Pacis

f26c26debc7c26e274a6dab627cd3d8013b3d1

Circa 170 litografie ripercorrono la carriera artistica di Toulouse-Lautrec, il grande pittore della Parigi bohémien di fine ‘800.

 

di Antonella Furci

ROMA – Da alcuni mesi è protagonista indiscusso di Palazzo Blu conquistando Pisa e non solo. Adesso Toulouse-Lautrec “calca le scene” della Capitale. È a questo pittore bohémien della Parigi di fine Ottocento, che Roma dedica una mostra. Ospitata da oggi fino all’8 maggio al Museo dell’Ara Pacis,
è costituita da circa opere provenienti dal Museo di Belle Arti di Budapest. A cura di Zsuzsa Gonda e Kata Bodor, la straordinaria rassegna raccoglie 170 litografie, che ripercorrono la vita dell’artista dal 1891 al 1900. Una ricca produzione grafica con manifesti, illustrazioni, copertine di spartiti e locandine. Alcune delle quali sono autentiche rarità perché stampate in tirature limitate, firmate e numerate e corredate dalla 02 al moulin rouge la goulue e sua sorella gallerydedica dell’artista. Esposti anche otto affiches di grande formato e due cover degli album della cantante, attrice e scrittrice francese Yvette Guilbert.

Nel percorso espositivo sono presenti oltre alle opere di Toulouse-Lautrec, rare immagini. Quali fotografie e riprese cinematografiche d’inizio Novecento, che evocano la Parigi della Belle Époque.
Mentre un’applicazione interattiva guida il visitatore alla scoperta della tecnica litografica e delle tecniche di stampa di fine Ottocento. Tecniche che vanno dai colori accesi e riproduzione su vasta scala, ai presupposti per la nascita del manifesto pubblicitario di cui Toulouse-Lautrec è stato il precursore.


Di Henri de Toulouse-Lautrec non ci si stanca mai di parlare. È considerato il più famoso maestro di manifesti e stampe tra fine ‘800 e inizi ‘900. Nella sua arte protagonista è la disparata umanità illustrata in momenti quotidiani o di divertimento. Sua grande fonte d’ispirazione è infatti il quartiere parigino di Montmartre. La maggior parte delle sue opere sono riconducibili alla vita notturna e ai locali di questa zona. Istanti di vita quotidiana che Lautrec restituisce con un effetto di grande immediatezza. E che gli consente in poco tempo di diventare uno degli illustratori e disegnatori più richiesti a Parigi. Gli sono commissionati manifesti pubblicitari per le rappresentazioni teatrali, balletti e spettacoli. Oltre che illustrazioni d’importanti riviste dell’epoca, come la satirica Le Rire.

 

 

© Riproduzione riservata

 

Comment here

1 × cinque =