Cultura

La bellezza della terra nelle fotografie di Ansel Adams


Celebriamo la Giornata mondiale della Terra parlandovi del grande fotografo americano Ansel Adams, il “fotografo dei parchi nazionali”


 

Oggi è la Giornata mondiale della Terra e il nostro pensiero è andato al fotografo americano Ansel Adams, uno dei più famosi fotografi di paesaggio del ‘900.
Più precisamente, Adams è conosciuto come “il fotografo dei parchi nazionali” per la predilezione per questi soggetti. Ansel Adams è nato nel 1902 a San Francisco, in una zona vicina al Golden gate Bridge. All’età di 14 anni, durante una vacanza con la sua famiglia allo Yosemite Nationale Park, gli viene regalata la sua prima macchina fotografica, una Kodak Brownie.

   Ansel Adams Archive Foto di Adams di Paul Sakuma, Associated Press

 

La natura e la fotografia faranno sempre parte della sua vita. La passione ambientalista infatti traspare in tutte le sue opere. La bellezza della natura incontaminata e i paesaggi sconfinati sono una costante dei suoi scatti, insieme alla prerogativa di una fotografia in bianco e nero.
Le sue fotografie sono un’autentica testimonianza della bellezza di parchi prima dell’intervento dell’uomo. Le fotografie nel libro a tiratura limitata Sierra Nevada: The John Muir Trail, insieme alla sua testimonianza, hanno contribuito ad assicurare la designazione del Sequoia and Kings Canyon come parco nazionale nel 1940.
Nel 1952 insieme ad altri fotografi, fonda la rivista Aperture.

 

   Ansel Adams, Cathedral Peak and Lake, 1938

 

Ansel Adams è famoso anche per una particolare tecnica fotografica chiamata sistema zonale. Una tecnica che permette ai fotografi di trasporre la luce che essi vedono in specifiche densità sul negativo e sulla carta, ottenendo così un controllo migliore sulle fotografie finite.
Adams fu inoltre il beneficiario di tre borse di studio Guggenheim durante la sua carriera ed eletto nel 1966 membro dell’American Academy of Arts and Sciences.
Nel 1984, il “Minarets Wilderness” dell’Inyo National Forest venne ribattezzato “Ansel Adams Wilderness“. Il Monte Ansel Adams, una cima di 3 584 metri nella Sierra Nevada, venne così ribattezzato nel 1986.

 

Immagine d’apertura: © Ansel Adams, The Teton and the Snake River, (Parco Nazionale del Gran Teton, 1942

Ansel Adams, Cathedral Peak and Lake, 1938

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

Il Telharmonium: come nasce la musica elettronica

RICCARDO DALISI in una grande mostra al Centro Trevi di Bolzano


About Author

Comment here

5 × due =