SCOPRI la GALLERIA è l’iniziativa online della Galleria dell’Accademia di Firenze le cui opere saranno raccontate a cadenza settimanale da esperti internazionali
FIRENZE – La Galleria dell’Accademia di Firenze si racconta online e per farlo ha scelto storici dell’arte, esperti della musica, direttori di istituzioni del mondo della cultura internazionale. Con l’iniziativa SCOPRI la GALLERIA, a cadenza settimanale, ogni video consentirà di scoprire un’opera conservata nelle diverse collezioni del museo.
Il primo appuntamento è avvenuto già sabato 13 marzo con Carl Brandon Strehlke, storico dell’arte e conservatore emerito del Philadelphia Museum of Art. Strehlke ha descritto l’Orazione nell’Orto di Lorenzo Monaco, uno dei più grandi capolavori tardo gotici presenti nella Galleria dell’Accademia di Firenze.
A seguire, i prossimi appuntamenti online sul canale YouTube della Galleria dell’Accademia di Firenze al link https://www.youtube.com/channel/UCi4frZnkcpO30AweeiMyAqw, saranno con Carlo Sisi e Paolo Zampini, per citarne solo alcuni.
“Con questo progetto abbiamo voluto dare la possibilità di scoprire le nostre opere, portandole direttamente nelle case non solo del nostro pubblico ma di tutto gli appassionati d’arte” – dichiara con soddisfazione Cecilie Hollberg. “Abbiamo voluto entrare nel dettaglio delle varie anime che compongono questo museo, con la collaborazione di esperti di chiara fama che si sono prestati, con le loro competenze specifiche, a spiegare singole opere della Galleria dell’Accademia, e che ringrazio moltissimo per la loro diponibilità.”
I prossimi appuntamenti online
Sabato 20 marzo sarà la volta di Carlo Sisi, attualmente presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, che avrà il compito di raccontare Le sorelle Campbell, scultura di Lorenzo Bartolini, con il nuovo allestimento della Galleria, è esposta negli ambienti al lato della Tribuna del David. Le due giovani ritratte sono Emma e Julia, due delle cinque figlie di Lady Charlotte Campbell, la nobildonna scozzese che dimorò a Firenze tra il settembre 1819 e l’agosto 1820 con l’amica Lady Mary Berry, per scrivere un libro sui santuari toscani. Un’opera leggiadra, omaggio di Lorenzo Bartolini al suo maestro Antonio Canova.
A chiudere il mese di marzo gli appuntamenti di SCOPRI la GALLERIA (ma ce ne saranno altri) sarà Paolo Zampini, direttore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze nonché noto musicista. Zampini condurrà il pubblico alla scoperta della Collezione degli Strumenti Musicali e in particolare dei flauti Briccialdi.
Parlerà in particolare di Giulio Baldassarre Briccialdi, compositore e flautista, famoso nell’Europa dell’Ottocento per aver creato un tipo di flauto innovativo che rimase in auge in Italia fino al 1930. Zampini regalerà anche una splendida esecuzione di alcune note delle bellissime opere create con questo strumento.
Immagine d’apertura: il presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Carlo Sisi.
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
Visite online per “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600”
Atelier Montez: al via la campagna mondiale “Adotta un artista”
Comment here