L’esposizione narra la storia della Napoli del XVIII secolo, vissuta attraverso due protagonisti d’eccezione: il Teatro San Carlo e la Reggia di Capodimonte
di redazione
NAPOLI – Una mostra davvero unica e soprattutto spettacolare in tutti i sensi, quella da poco inaugurata al Museo e Real Bosco di Capodimonte. “Napoli Napoli di lava, porcellana e musica” narra una storia senza tempo, che viene messa in scena nel senso letterale del termine. E’ la storia della Napoli del XVIII secolo, vissuta attraverso due protagonisti d’eccezione: il Teatro San Carlo e la Reggia di Capodimonte con i suoi tesori d’arte, entrambi voluti da Carlo di Borbone. A cura di Sylvain Bellenger, è visitabile fino al 21 giugno 2020, ed è promossa appunto dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli, con la produzione e organizzazione della casa editrice Electa.

Le 18 sale dell’Appartamento Reale, riproposte come la regia di un’opera musicale in una spettacolare e coinvolgente scenografia, ideata dall’artista Hubert le Gall, sono il palcoscenico d’eccezione sul quale vengono messi in scena il Teatro di San Carlo e le porcellane di Capodimonte, che hanno come filo conduttore la musica. L’intero allestimento è uno straordinario viaggio nella storia di Napoli capitale del Regno, dagli anni di Carlo di Borbone a quelli di Ferdinando II. Rappresentata come una favola, la mostra vede il susseguirsi di scene della vita quotidiana caratterizzate da estrema raffinatezza estetica e gioia esistenziale, che hanno come sottofondo il passaggio del potere, i cambiamenti della storia, delle mode e dei gusti estetici. Il visitatore potrà immergersi in un mondo incantato e, grazie all’uso di cuffie dinamiche, potrà ascoltare le musiche (da Giovanni Pergolesi a Domenico Cimarosa, da Giovanni Pacini a Giovanni Paisiello, da Leonardo Leo a Niccolo Jommelli) selezionate per i vari temi artistici di ciascuna sala.
È questa l’atmosfera che la mostra “Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica” ricrea. Accompagna il visitatore nella vita teatrale e quotidiana di una Napoli vivace, frivola e gioiosa, ma anche tragica sotto la continua minaccia delle eruzioni del Vesuvio. Ciò che viene proposto dunque, è un viaggio multisensoriale all’interno della Reggia borbonica trasformata per l’occasione in un vero e proprio spettacolo teatrale, che vede il perfetto connubio tra musica e arti applicate.
Esposti oltre 1000 oggetti, tra cui 600 porcellane delle Reali Fabbriche di Capodimonte e di Napoli, più di 100 costumi del Teatro di San Carlo con firme prestigiose (da Ungaro e Odette Nicoletti), strumenti musicali del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. E poi ancora dipinti, oggetti d’arte e di arredo e animali tassidermizzati conservati al Museo Zoologico di Napoli (oggi confluito nel Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II di Napoli).
Immagini: Museo di Capodimonte, ph Romano
Info
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Orario: tutti i giorni
8.30-19.30 – Chiuso mercoledì
Biglietti: intero 14 euro
ridotto (18-25 anni) 8 euro
gratuito (1-18 anni) e possessori Artecard
Informazioni e prenotazioni
www.museocapodimonte.beniculturali.it
T. + 39 081 7499130
Produzione Riservata
Comment here