Si celebra domani la Festa dei Musei, insieme alla Notte Europea dei Musei. Il consueto appuntamento dedicato al patrimonio culturale
di redazione
ROMA – Dopo il successo riscontrato di anno in anno, torna la quarta edizione della Festa dei Musei, grande evento nazionale organizzato dal Ministero per i Beni e le attività culturali nel terzo fine settimana di maggio. Con questa giornata, interamente dedicata al patrimonio culturale italiano, tutti gli enti museali di tutte le città e i capoluoghi d’Italia spalancheranno le loro porte in forma straordinaria.
Inoltre, oltre alle visite nei musei e complessi monumentale, ed anche nelle aree e parchi archeologici, ad attendere i visitatori nel corso dell’intera giornata sarà un ricco calendario di eventi e spettacoli.
Centro delle iniziative di questa edizione, il tema di riflessione che la direzione generale Musei insieme a ICOM Italia condivide con quello della Giornata internazionale dei Musei.
Ovvero “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”, che sarebbe in pratica la traduzione italiana della tematica proposta per la Conferenza generale di Kyoto 2019.
La sera poi molti istituti museali aderiranno alla XV edizione della Notte Europea dei Musei. Grazie alla quale ci saranno tre ore di apertura straordinaria serale, dalle 20 alle 2, pagando un biglietto simbolico di 1 euro oppure entrando gratuitamente.
L’iniziativa, patrocinata dal Consiglio d’Europa e da ICOM, coinvolge nella stessa sera 3.200 musei in 30 Paesi, con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti gli Stati dell’Unione.
Per conoscere i vari appuntamenti organizzati nella propria regione e città, suggeriamo di visitare il sito del Ministero dei Beni culturali.
*In alto: Maschio Angioino, Napoli.
Foto ©ArteFair
© Riproduzione Riservata
Comment here