di redazione arte fair
Foligno (Pg), martedì 11 aprile 2017 –
Dal 25 marzo scorso il protagonista della mostra personale allestita presso il Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC) di Foligno è Hermann Nitsch,
esponente dell’Azionismo viennese, creatore di performance e installazioni molto discusse e provocatorie sul piano sociale ed emotivo.
La mostra, dal titolo O.M.T. Orgien Mysterien Theatre (Teatro delle Orge e dei Misteri) – Colore dal Rito, è curata da Italo Tomassoni e Giuseppe Morra, dal 1974 storico gallerista ed editore degli scritti di Nitsch cui ha dedicato nel 2008 un Museo a Napoli.
Hermann Nitsch (Vienna 1938) è uno dei maggiori protagonisti dell’arte internazionale dalla seconda metà del Novecento. Esponente massimo del Wiener Aktionismus, il movimento che intorno agli anni Sessanta rappresenta (con Günter Brus, Otto Mühl e Rudolf Schwarzkogler) la massima tensione espressiva della Body Art europea. Già dal 1957 al 1960 peraltro Nitsch elabora la sua idea di Orgien Mysterien Theater (Teatro delle Orge e dei Misteri): esperienza di arte totale o Gesamtkunstwerk legata al concetto psicanalitico di Abreaktion, ovvero la scarica emozionale che consente ad un soggetto di rimuovere gli effetti di accadimenti drammatici. Nel 1974 entra in contatto a Napoli con Peppe Morra e il suo Studio, che in coincidenza con il settantesimo compleanno dell’artista crea a Napoli il Museo Archivio Laboratorio per le Arti Contemporanee Hermann Nitsch. Dagli anni Novanta prevalgono in tutto il mondo le esposizioni (mostre personali e collettive) dotate di forte energia espressiva, in cui Nitsch installa i relitti, gli oggetti, le installazioni, i materiali, le grandi tele, le partiture, i progetti grafici che hanno dato vita alla sua singolare esperienza di arte nella quale confluiscono teatro, pittura, musica, fotografia, video, performance.
L’esposizione al CIAC raccoglie circa 40 opere, divise in 9 diversi cicli di lavori realizzati tra il 1984 e il 2010, allestite come fossero un’unica grande opera aperta. Con questa mostra, che rimarrà aperta fino al 9 luglio, il CIAC diversifica nuovamente la propria offerta espositiva offrendo l’opportunità di incontrare uno dei protagonisti dell’arte internazionale della seconda metà del Novecento. Il percorso espositivo presenta alcune celebri installazioni di Nitsch come 18b.malaktion,108.lehration, 130.aktion con i celebri Relitti, alcune stampe su tela di ispirazione religiosa, Tavole di colore, una installazione composta da dieci tavole disegnate con pastelli a cera, una serie di litografie del ciclo The Architecture of the O.M. Theatre e vari volumi teorici.
Un percorso esaustivo della poetica, certamente complessa e ricca di suggestioni filosofiche, di Hermann Nitsch, personalità che rappresenta ad alto livello tensioni, problematiche ed istanze della società contemporanea.
Immagini: alcune opere di Hermann Nitsch
© Riproduzione Riservata
Comment here