Arte

L’amore e l’affetto paterno nelle opere d’arte

 


Oggi Festa del papà pubblichiamo questo articolo che illustra l’affetto e la riconoscenza di grandi artisti verso il loro padre, immortalato in celebri dipinti


 

Nella storia dell’arte sono tante le immagini di scene di vita familiare, sia in forma più istituzionale che più intima e confidenziale in cui il legame tra un padre e i propri figli traspare forte e indissolubile, da non lasciare spazio all’immaginazione.
Nell’arte è spesso la donna, la figura materna, ad essere al centro di molte opere, ne avevamo parlato in questo Articolo. Ciò non vuol dire però che altrettanto non si sia fatto nei confronti della figura paterna. Anzi tanti sono gli artisti che hanno voluto raffigurare la figura paterna che, insieme a quella materna, è il pilastro della famiglia, l’amore e l’affetto incondizionato, radicato e profondo in ognuno di noi.
In occasione della Festa del papà abbiamo selezionato solo un numero ristretto di artisti che attraverso la loro arte hanno voluto onorare la persona più importante della loro vita. In queste opere gli artisti non solo hanno saputo cogliere i tratti del volto dei loro padri, ma anche e soprattutto a far trasparire la loro anima.

1) Pierre Auguste Renoir, Ritratto di Leonard Renoir realizzato nel 1869 e conservato presso il City Art Museum di Saint Louis. Suo padre, Léonard, era un sarto di limitate risorse finanziarie, molto probabilmente il ritratto in esame fu realizzato durante l’estate, quando Renoir si trovava a Ville-d’Avray presso i suoi genitori. L’artista ha ritratto il padre con uno stile molto realistico, un’espressione seria e con lo sguardo diretto sullo spettatore.

   Pierre Auguste Renoir, Ritratto di Leonard Renoir, 1869

 

2) Paul Cezanne, Ritratto di Louis-Auguste Cézanne del 1866 conservato presso il National Gallery of Art di Washington. Una tenera scena in cui Cezanne ritrae il padre intento a leggere il giornale L’Événement, come di sua abitudine.

   Paul Cezanne, Le Père du peintre, lisant L’Événement, 1866

 

3) Mary Cassatt, Ritratto di Alexander J. Cassatt e di suo figlio Robert Kelso realizzato nel 1884 e conservato presso il Philadelphia Museum of Art. Alexander Cassatt non è il padre della pittrice statunitense, allieva di Degas nel periodo che visse a Parigi, ma è suo fratello ritratto in amorevole atteggiamento con il figlioletto.

   Mary Cassatt, Ritratto di Alexander J. Cassatt e di suo figlio Robert Kelso

 

4) Frida Kahlo, Ritratto di mio padre, dipinto nel 1951 e conservato presso il Museo de Frida Kahlo a Città del Messico. Nel suo diario Frida Kahlo ha descritto suo padre come un uomo affabile e affettuoso: “Grazie a mio padre ebbi un’infanzia meravigliosa” scrisse, “infatti, pur essendo molto malato fu per me un magnifico modello di tenerezza, bravura (come fotografo e pittore) e soprattutto di comprensione per tutti i miei problemi.”

   Frida Kahlo, Ritratto di mio padre, 1951

 

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

I 6 ritratti di donne più famosi nella storia dell’arte

Arte e Natura: la forza e la bellezza della Natura nelle opere d’arte


 

Comment here

15 − uno =