Arte

L’arte “strumento di riscatto sociale” nelle opere di Nello Petrucci

A Pompei Nello Petrucci espone le sue opere “simbolo di lotta in un mondo in cui gli interessi economici prevalgono su quelli del bene comune”


 

NAPOLI – La mostra, dal titolo EPOPTEIA, è l’anteprima di un nuovo progetto che l’artista Nello Petrucci presenta per la prima volta assoluta a Pompei come gesto d’affetto e gratitudine nei confronti della sua città.
EPOPTEIA, che dal greco antico vuol dire “guardare al di sopra”, viene ripresa dall’artista per ricostruire il passato o rintracciare un’identità.
Un processo di conoscenza ed emersione alla coscienza in cui l’io dell’artista lascia il posto a una visione che è al di là dei propri ricordi e del proprio tempo.
La mostra, organizzata in collaborazione con Art and Change e con il patrocinio del Comune di Pompei, sarà ospitata da domani, 13 maggio, al 22 ottobre 2022 presso M Gallery – Habita 79 di Pompei.

La mostra

L’esposizione di Nello Petrucci è composta da una selezione di circa 17 lavori per lo più composti da Stampa su carta Fine Art Giclèe e serigrafie, e tre sculture provenienti dal suo archivio.
Un racconto surreale ed ironico che, come contenuto nel titolo, rimanda ad un processo conoscitivo in cui il soggetto conoscente non si distingue dall’oggetto conosciuto.
È il risultato di un incontro in cui una parte non è predominante sull’altra ma che conduce ad un percorso di illuminazione e di esperienza. L’accento è posto sul processo, sul percorso fatto da Petrucci, dove l’opera funziona come una sorta di porta invisibile attraverso la quale si esce da un mondo e se ne entra in un altro.

L’arte simbolo di lotta

Sono immagini quelle di Petrucci ben scolpite nel tempo, come se l’artista avesse fotografato il tempo e la società che gli dà anima in tutte le sue paure e contraddizioni.
Permane così immutata la “natura tecnica” dell’artista, dove con estrema fedeltà ed innovazione resta coerente al suo pensiero artistico donando all’osservatore nuove chiavi di lettura.
Queste sono simbolo di lotta e di protesta in un mondo in cui spesso gli interessi economici prevalgono su quelli che invece dovrebbero essere il bene comune di ogni società.

Le tematiche

Nello Petrucci ha improntato la sua ricerca su temi a lui e a tutti noi molto vicini. Temi che toccano tutte le nostre vite nella quotidianità dei nostri giorni.
Infatti il percorso espositivo proposto e studiato, consiste nel sondare la varietà composta di espressioni che costituiscono la ricerca artistica di Petrucci in un “dialogo” di confronto e di scambio, dando così allo spettatore i mezzi per un’ampia riflessione sulla società in cui viviamo attraverso temi sociali, ambientali, etici e di uguaglianza.

Obiettivo della mostra

È quello di concedere all’osservatore un’esperienza che permetta di riconsiderare ciò che abitualmente percepisce, osserva, sente e vive, ponendo così un distinto che lascia spazio a ciò per cui vale realmente lottare come la libertà.
Lottare, mettendo da parte realtà artefatte, ingannevoli ricche di principi malsani che ledono la dignità di ogni essere umano. Questo è possibile solo guardando oltre a ciò che comunemente siamo abituati a vedere.
Nello Petrucci attraverso le sue opere dalla tecnica leggera ci spinge ad aprire bene gli occhi. Ci allontana da ciò che passivamente subiamo ed ascoltiamo, dandoci la conferma che l’arte, la sua arte, è uno strumento di riscatto sociale.
Ma è soprattutto uno strumento di attivazione sociale, dando infine all’osservatore la responsabilità dell’azione per un cambio di rotta verso una società fondata su principi moralmente ed eticamente equi e corretti (© Luigi Giordano)

 

Immagine d’apertura: un’opera di Nello Petrucci in mostra a Pompei


Ti potrebbero interessare anche:

Omaggio all’Eurovision 2022 con i murales di John Sale

Mamma e figlio: il ritratto della madre di 4 grandi artisti

© Riproduzione riservata

Comment here

sette + 1 =