Palazzo Reale di Milano apre un capitolo dedicato alle donne e ai capolavori di artiste russe: da muse ispiratrici a creatrici di capolavori assoluti
MILANO – “Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa” è la mostra che a partire da oggi, 28 ottobre, fino al 5 aprile 2021, volge lo sguardo alla storia delle donne nell’emancipazione della società russa. La mostra restituisce alla nostra conoscenza un’idea dell’arte russa con capolavori di artiste, e del fondamentale ruolo che le donne hanno avuto in Russia.
Attraverso un ricco corpus di opere, con stili e tecniche differenti, la rassegna a Palazzo Reale mette in risalto il loro contributo nella storia dell’arte, ma anche il loro ruolo nell’emancipazione sociale e culturale della Russia.
Attraverso un ricco corpus di opere, con stili e tecniche differenti, la rassegna a Palazzo Reale mette in risalto il loro contributo nella storia dell’arte, ma anche il loro ruolo nell’emancipazione sociale e culturale della Russia.

Promossa da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, CMS Cultura, in collaborazione con Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, la mostra si avvale del patrocinio del MiBact, il Ministero degli Affari Esteri e il Consolato Generale della Federazione Russa. La mostra, a cura di Evgenia Petrova, direttore Scientifico del Museo Russo, e Joseph Kiblitsky, è costituita da circa 90 opere, in larga parte mai esposte in Italia. Il percorso espositivo suddiviso in 8 sezioni differenti e 2 grandi capitoli, racconta da un lato la donna e il suo ruolo nella società, dall’altro le donne artiste.
Leggi: Donne e Arte: addio a Irina Antonova la “gran dama” dell’arte russa

In mostra nel primo capitolo sante e madonne, imperatrici, contadine e operaie, intellettuali e madri. Ritratte dai grandi maestri quali Il’ja Repin, Boris Kustodiev e Filipp Maljavin e il suprematista Kazimir Malevich. Ma anche dai maestri dei primi del Novecento, come Aleksandr Dejneka e Kuzma Petrov-Vodkin.
Nel secondo capitolo invece sono esposte le donne artiste: “le amazzoni dell’avanguardia russa”. Donne protagoniste di una atmosfera culturale, storica e sociale straordinaria, attive nei primi trent’anni del Novecento con opere originali e innovative. Artiste quali Natalia Goncharova, Ljubov Popova, Aleksandra Ekster, ma anche artiste del realismo socialista, come la scultrice Vera Mukhina.
Nel secondo capitolo invece sono esposte le donne artiste: “le amazzoni dell’avanguardia russa”. Donne protagoniste di una atmosfera culturale, storica e sociale straordinaria, attive nei primi trent’anni del Novecento con opere originali e innovative. Artiste quali Natalia Goncharova, Ljubov Popova, Aleksandra Ekster, ma anche artiste del realismo socialista, come la scultrice Vera Mukhina.
Leggi: I 6 ritratti di donne più famosi nella storia dell’arte
Immagine d’apertura: Parte dell’allestimento della mostra
“Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa”
Foto © Palazzo Reale di Milano
www.palazzorealemilano.it
© Riproduzione riservata
A Natale regala la sensibilità dell’Arte e la profondità della Cultura!
Comment here