Arte

Le opere di Edward Hopper in 3D nel cortometraggio di Wim Wenders

Il corto di Wim Wenders su Edward Hopper immerge nelle opere dell’artista americano, in cui prendono “vita” i suoi dipinti più celebri.

 

di redazione

Di Edward Hopper avevamo parlato proprio pochi giorni fa in un articolo a lui dedicato (Clicca qui per leggerlo). Avevamo fatto un excursus nei suoi dipinti che più di altri rispecchiano lo stato d’animo e la condizione in cui ci troviamo in questo momento storico. Adesso è su tutti giunge notizia del cortometraggio in 3D “Two or Three Things I Know about Edward Hopper” di Wim Wenders. Un progetto ispirato all’opera di Hopper e realizzato in occasione della mostra alla Fondation Beyeler di Basilea. La mostra, come tante altre, era stata inaugurata a fine gennaio e poco dopo chiusa a seguito all’emergenza Covid-19.

Il cortometraggio su Hopper è l’ultimo progetto di Wim Wenders che commenta così: “I suoi quadri attirano verso l’infinito e io ho con le riprese in 3D ho cercato di riprodurre questa sensazione. Mi piace molto lavorare con il 3D. A differenza della fotografia che è a 2D, il 3D permette di vedere molto più con il cervello, ampliando il nostro spettro sensitivo e percettivo”.
Guardare anche solo il trailer di “Two or Three Things I Know about Edward Hopper”, prodotto da Road Movies, dà davvero l’impressione di vivere personalmente ogni scena raffigurata. Lo spettatore viene catapultato a 360 gradi nei dipinti dell’artista americano. Scene e personaggi prendono vita ricreando alcuni dei più celebri quadri di Hopper.

 

Potrebbe interessarti anche l’articolo “Edward Hopper l’artista del XX secolo più attuale che mai” 

 

 

© Riproduzione riservata

 

About Author

Antonella Furci è giornalista pubblicista, autrice del romanzo giallo "Come ombre tra la nebbia" (Streetlib 2019). Ha collaborato con diverse testate giornalistiche calabresi, occupandosi di cultura, politica e problemi sociali. Nel 2015 fonda il sito d'informazione culturale Arte Fair.it

Comment here

venti − diciotto =