Arte

Le tavole natalizie di Emanuele Luzzati esposte alla Kasa dei Libri

Si inaugura oggi la mostra di sedici tavole originali, mai esposte al pubblico, realizzate da Emanuele Luzzati, scenografo e artista di fama internazionale.

 

di redazione

MILANO – Arriva il Natale: lโ€™albero, i regali, le luci di cui si vestono le strade, nelle case si comincia a fare spazio per gli addobbi, i festeggiamenti e i regali. E come tutti, anche la Kasa dei Libri non vuole mancare all’appuntamento con la festivitร  e lโ€™atmosfera piรน attesa dellโ€™anno. Il suo dono natalizio alla cittร  รจ la mostra I magi di Luzzati, che sarร  inaugurata domani 3 dicembre. Esposte, fino al 20 dicembre, sedici sorprendenti tavole originali mai viste dal pubblico realizzate da Emanuele Luzzati, scenografo e artista di fama internazionale. Non si tratta perรฒ di lavori recenti. Sono tavole nate nel 2003 dallโ€™amicizia tra lโ€™artista e Roberto Cicala, guida della casa editrice Interlinea, per dare vita ad una pubblicazione natalizia โ€œLa stella dei Re magiโ€. Da allora le tavole, che illustrano il cammino compiuto dai Re magi, sono rimaste chiuse in un cassetto. Adesso la scelta di farle uscire appare particolarmente festosa.

La mostra I magi di Luzzati

ย  ย Tavola di E. Luzzati, Il ritorno – 2003

Puรฒ infatti sembrare curiosa la scelta di un artista di origini ebraiche – tradizione notoriamente estranea al Natale โ€“ per questo tipo di impresa. La risposta รจ evidente guardando i lavori: il mondo di Luzzati รจ un mondo fatato, che mai meglio di altri si confร  all’immaginario festoso e sognante del Natale. Ma cโ€™รจ di piรน, tra tutti i personaggi che la tradizione tramanda, i Re magi con la loro vicenda costituiscono per lโ€™artista una forte fonte di ispirazione. โ€œFin da piccolo questi personaggi hanno stimolato la mia fantasia: per la loro provenienza dal lontano Oriente, per il lungo viaggio, per la regalitร , per i doni. Sono uomini come noi anche se sono re, e si mettono in cammino con grande umiltร , per conoscere ciรฒ che non sannoโ€, ha scritto Luzzati. In queste tavole li vediamo alle prese con un faticoso viaggio, ognuno con il proprio carattere: eccoli con le loro sontuose e sgargianti vesti, la bocca e le braccia spalancate di fronte allo spettacolo della Cometa, o ancora intenti a interrogare gli umili pastori sul cammino da percorrere. Un racconto in grado di affascinare a prescindere dalla storia sacra che affianca alle immagini di Luzzati testi della tradizione, spesso poco conosciuti e curiosi, esposti in mostra come didascalie. La visione artistica di Luzzati, uomo di teatro, sognatore, un poโ€™ folle e molto ironico, รจ la stessa della Kasa dei Libri. E cosรฌ anche il suo Natale, colorato, allegro ma dal forte valore simbolico e artistico.

 

*In alto: L’ingresso a Gerusalemme;
tavola originale di Emanuele Luzzati; 2003

Info
Kasa dei Libri
Largo De Benedetti, 4 20124 Milano
Dal 4 al 20 dicembre 2019
Orario: Lunedรฌ- venerdรฌ ore 15-19
02.66989018 – mostre@lakasadeilibri.it

 

ยฉ Riproduzione Riservata

 

Comment here

tre − 2 =