di redazione
Pistoia, sabato 9 aprile 2016 –
In corso da giovedì 7 aprile, la rassegna pistoiese Leggere La Città, dedicata quest’anno al tema #lacittà del dialogo, si accinge in questo weekend a volgere al termine. Anche in questi ultimi due giorni della rassegna, che vede in prima fila diverse figure professionali quali architetti, urbanisti, sociologi, letterati e studiosi vari, il cartellone è ricco di tanti e interessanti appuntamenti.
Questa mattina LEGGERE LA CITTA’ ha aperto con l’ incontro di Guido Crainz su “L’Italia dialoga. Settant’anni di Repubblica”, avvenuto nella Sala Maggiore di Palazzo Comunale. La mattinata ha proseguito, sempre nella Sala Maggiore, con un altro incontro dedicato all’arte e al suo dialogo con il pubblico, che ha visto Tomaso Montanari e Samuele Bertinelli dialogare su “La responsabilità del pubblico nei confronti dell’arte”. Il rapporto tra le trasformazioni fisiche della città e lo sviluppo democratico della comunità è invece il tema intorno al quale rifletteranno anche in questa terza giornata della rassegna i molti architetti e urbanisti invitati, tra questi vanno segnalati i due eventi, ancora nella Sala Maggiore di Palazzo Comunale, quello alle ore 17 con l’architetto svizzero Mario Botta che rifletterà su “Il dialogo e la città pubblica”, e in serata, alle ore 21.00, quello con i due urbanisti Vezio de Lucia e Carlo Cellamare che svilupperanno un ipotetico dialogo tra le diverse parti della città, come il centro e la periferia.
Al dialogo filosofico sono stati dedicati gli appuntamenti con Eligio Resta, svoltosi questa mattina a Palazzo Comunale, e con Diego Fusaro, che si terrà invece nel pomeriggio alle ore 16.00 alla Biblioteca San Giorgio. Altro incontro è quello dedicato al dialogo interreligioso, la conferenza su Ippolito Desideri come precursore dell’incontro pacifico, rispettoso e proficuo tra religioni e culture diverse, che si tiene alle 16.00 nell’Antico Palazzo dei Vescovi e vede l’intervento di Enzo Gualtiero Bargiacchi, mons. Giordano Frosini, prof. Mariangela Falà, Lama Gedun Tharchin, Bryan Lobo S.J.
Nel primo pomeriggio ci sono anche due eventi curati dal Centro Michelucci: la “Passeggiata in architettura” alla scoperta delle architetture più significative della città, con ritrovo alle ore 15.00 presso il Palazzo Comunale, e un laboratorio per i più piccoli, dal titolo “Leggere la città bambina”, realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Orecchio Acerbo. Conclude infine la terza giornata di Leggere la Città lo spettacolo al Teatro Manzoni (ore 21) di Paolo Rossi, che si esibirà insieme ai Solisti dell’Orchestra Leonore, musiche di Igor Stravinskij e Paolo Marzocchi. Va ricordato inoltre che oggi, sabato 9 aprile, la Biblioteca San Giorgio rimarrà aperta fino a mezzanotte, per trasformarsi in una grande piazza coperta, dove tutti i cittadini potranno partecipare gratuitamente a giochi, incontri, laboratori, conferenze, momenti musicali e tante altre occasioni d’intrattenimento, per trascorrere in compagnia di amici e familiari una serata all’insegna del dialogo.
Comment here