Arte

Leggere la città, domani la seconda giornata con altri interessanti eventi

la citt del dialogo2

di redazione

Pistoia, giovedì 7 aprile 2016 –

Oggi a Pistoia si inaugura LEGGERE LA CITTA’, la rassegna che si tiene fino al 10 aprile a Pistoia che quest’anno ha per tema #la città del dialogo. Tema complesso che sarà affrontato con esperti in architettra, urbanistica, letteratura, di teatro, ecc.

la citt del dialogo2L’iniziativa prevede diversi e molti eventi, tra incontri, mostre e iniziative varie. Anche la seconda giornata di domani ha in calendario molti appuntamenti e il tema del “dialogo” sarà affrontato da esperti in architettura, urbanistica,  letteratura, pedagogia, poesia, teatro e musica.
Numerosi quindi gli appuntamenti di domani, organizzati insieme all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Da segnalare l’incontro con lo storico Adriano Prosperi, che alle ore 16.00, nelle Sale affrescate del Palazzo Comunale, parlerà del rapporto tra il dialogo e la democrazia, titolo della conferenza “Il palazzo e la piazza: il dialogo come regola della democrazia”, e quello con Paolo Maddalena, già vice presidente della Corte Costituzionale, che proporrà un approfondimento sul rischio della città di “diventare preda della finanza”, alle ore 18.00 nella Sala Maggiore di Palazzo Comunale.

Sotto il titolo “Storie di città”, sezione della rassegna pistoiese che propone una serie d’incontri dedicati a città simbolo del dialogo, a volte interrotto a volte fecondo, in tutti i casi costitutivo dell’identità stessa di quelle comunità, alle ore 19.00 nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale, Paolo Ceccarelli parlerà di “Gerusalemme”. Introduce Francesco Erbani.
Due invece gli incontri del ciclo “Testimoni”, su personaggi che hanno dedicato al dialogo parte importante della propria vita: Danilo Dolci e Angela Zucconi, rispettivamente alle ore 12.00 nell’Antico Palazzo dei Vescovi e alle 17.00 nelle Sale Affrescate di Palazzo Comunale. Di Danilo Dolci parlerà Francesca Leder, di Angela Zucconi Goffredo Fofi, col quale Leggere la Città rinnova il suo rapporto. Fofi e la sua rivista degli Asini, ripropongono infatti anche per questa edizione i seminari della Adriano Prosperi“Università elementare”, dedicati stavolta al tema “Che cos’è l’arte. Di che arte oggi c’è bisogno” (tra le presenze Tomaso Montanari, Piergiorgio Giacché, Alfonso Berardinelli, Serena Vitale).

In serata l’atteso appuntamento con un incontro che affronterà il tema del dialogo tra aree geografiche, nello specifico tra aree interne e zone costiere. A parlarne l’economista Fabrizio Barca e lo storico Piero Bevilacqua, in “L’Italia vista dalle aree interne”, alle ore 21.00 nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale.

Evento speciale invece al Centro Culturale Il Funaro, alle ore 21.00, con ‘Parole ‘mbrugliate‘ lezione-spettacolo di Massimiliano Civica dedicata a Eduardo De Filippo. Il pubblico sarà introdotto alla vita e all’opera del maestro napoletano attraverso aneddoti, storie e detti memorabili.
A chiudere questa seconda giornata di Leggere la Città sarà infine il musicologo Giovanni Bietti che, sempre alle ore 21.00 nella Sala Assemblee della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, terrà la lezione “La città in musica: un dialogo tra parole, storie e suoni”.

Leggere la Città è promossa dal Comune di Pistoia con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Farcom e Unicoop Firenze.

Calendario di venerdì 8 aprile

ore 10.00 – Sala Maggiore del Palazzo Comunale

Le idee L’ITALIA DIALOGA. MULTICULTURALISMO E COSTITUZIONE.
Incontro con Gaetano Azzariti, introduce Nina Avramidou

ore 11.00 – Sale affrescate del Palazzo Comunale
Il confronto LA CITTÀ DELLA TRASFORMAZIONE: “PIAZZA DELL’IMMAGINARIO”
DIALOGO TRA IL PASSATO E IL FUTURO DI UN LUOGO. Incontro con Vittoria Ciolini (Dryphoto arte contemporanea). Presentazione atti 3GA a cura dell’Ordine Architetti P.P.C. di Pistoia 

ore 12.00 – Antico Palazzo dei Vescovi
Testimoni RITRATTO DI DANILO DOLCI. Incontro con Francesca Leder, introduce Francesco Erbani

ore 15.00 – Sale affrescate del Palazzo Comunale
LA CITTÀ SPONTANEA. INCONTRO CON ALESSANDRO COPPOLA. Introduce Mario Andreini

ore 15.30 – Palazzo Fabroni
Inaugurazione della mostra UN GIARDINO NUOVO PER PALAZZO FABRONI

ore 16.00 – Sale affrescate del Palazzo Comunale
Le idee IL PALAZZO E LA PIAZZA: IL DIALOGO COME REGOLA DELLA DEMOCRAZIA. Incontro con Adriano Prosperi , introduce Giovanni Tarli

ore 16.00 – Antico Palazzo dei Vescovi
Buddismo/Cristianesimo: Alexandra David Neel. Incontro con Alessandra Bruni

ore 16.30 – Piccolo Teatro Mauro Bolognini
I nuovi italiani in dialogo con i servizi educativi e la città
Serata di cinema, musica e parole. A cura dei Servizi Educativi del Comune di Pistoia, con la collaborazione di Ezio Menchi. Introduce Elena Becheri

ore 17.00 – Sale affrescate del Palazzo Comunale
Testimoni RITRATTO DI ANGELA ZUCCONI. INCONTRO CON GOFFREDO FOFI.
Introduce Francesco Erbani

ore 17.00 – Saletta degli Incontri dell’Ufficio Cultura
DIALOGO CON LA CITTÀ ATTRAVERSO L’EDITORIA LOCALE
Conferenza di Alberto Cipriani. A cura della Societa Pistoiese di Storia Patria

ore 18.00 – Sala Maggiore Palazzo Comunale    
Le idee SE LA CITTÀ DIVENTA PREDA DELLA FINANZA. Incontro con Paolo Maddalena.
Introduce Alessio Colomeiciuc

ore 19.00 – Sale affrescate del Palazzo Comunale
Storie di città GERUSALEMME. INCONTRO CON PAOLO CECCARELLI. Introduce Francesco Erbani

ore 21.00 – Sala Maggiore Palazzo Comunale
Il confronto LE VOCI DI DENTRO. L’ITALIA VISTA DALLE AREE INTERNE.
Incontro con Piero Bevilacqua, Fabrizio Barca, introduce Francesco Erbani

ore 21.00 – Sala Assemblee della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia   
GIOVANNI BIETTI La città in musica. Un dialogo tra parole, storie e suoni

Comment here

2 × due =