Arte

“Leonardo e la Scienza prima della scienza” in mostra alle Scuderie del Quirinale

L’esposizione, visitabile fino al 30 giugno 2019, indaga l’opera di Leonardo in relazione alla storia dell’ingegneria e del pensiero scientifico

di redazione

ROMA – Diversi musei sono in fermento nel portare avanti mostre ed eventi dedicati al grande Leonardo da Vinci, in occasione del cinquecentenario della sua morte.
Tra questi le Scuderie del Quirinale, presso cui è in corso da poco più di un mese una interessante mostra dedicata all’umanista italiano. Organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, è visitabile fino al 30 giugno 2019.

         part. della mostra (Foto Scuderie del Quirinale)

Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza”, ripercorre il lungo periodo che va dalla  formazione toscana al soggiorno milanese, fino al tardo periodo romano. Il percorso espositivo concentra lo sguardo sull’attività leonardesca nell’ambito tecnologico e scientifico. Al contempo traccia le connessioni culturali con i suoi contemporanei.
Il tutto con il preciso obiettivo di offrire ai visitatori una visione più ampia di questa grande figura storica italiana, spesso presentata come genio isolato.

Pertanto le sezioni della mostra esplorano i grandi temi affrontati da Leonardo, in particolare quelli legati al pensiero tecnico e umanistico. Tematiche per anni al centro del dibattito di artisti e tecnologi rinascimentali. Come quelle relative allo sviluppo di macchine per i grandi cantieri di costruzione, l’utilizzo del disegno e della prospettiva come strumenti di conoscenza e rappresentazione. E poi, l’arte della guerra tra tradizione e innovazione, l’ideazione di soluzioni per i vari ambiti di lavoro e produzione. Ma anche riflessioni sulla città ideale, lo studio delle vie d’acqua e la riscoperta del mondo classico.
Un insieme di idee, confronti e progetti, che invitano a riflettere su come nel tempo sia nato e si sia sviluppato il mito di Leonardo.

 

 

  
      

 

 

Info
Scuderie del Quirinale – Roma
Orario:
da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00

venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30

 

 

 

© Riproduzione Riservata 

 

About Author

Antonella Furci è giornalista pubblicista, autrice del romanzo giallo "Come ombre tra la nebbia" (Streetlib 2019). Ha collaborato con diverse testate giornalistiche calabresi, occupandosi di cultura, politica e problemi sociali. Nel 2015 fonda il sito d'informazione culturale Arte Fair.it

Comment here

due × 5 =