Cultura

Letture speciali alla mostra ‘Tranquillo Cremona e la Scapigliatura’

Scapigliatura pavia

Pittura, scultura, musica e letteratura propone la mostra “Tranquillo Cremona e la Scapigliatura”. Venerdì parte il ciclo di tre incontri di letture speciali. 

 

di redazione

PAVIA – Continua all’insegna della pittura, scultura, musica e letteratura la mostra “Tranquillo Cremona e la Scapigliatura”. La rassegna è ospitata fino al 5 giugno alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. Un percorso completo per far rivivere al pubblico l’atmosfera delle principali forme espressive di questo movimento culturale italiano. Un racconto pittorico, ma anche letterario e musicale. Secondo la teoria sostenuta dagli Scapigliati delle “arti sorelle”, ovvero del necessario reciproco scambio di suggestioni tra le diverse discipline. Il progetto espositivo è ideato, prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e curato da Simona Bartolena e Susanna Zatti, direttore dei Musei Civici di Pavia.
Al fine di offrire una panoramica completa del mondo degli scapigliati, la mostra comprende una serie di incontri di musica e letteratura. Proseguono infatti con successo i concerti a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia. Mentre venerdì 29 aprile partirà lo “Scapiglia…tour letterario”. Un ciclo di tre speciali incontri dedicate alla letteratura scapigliata, che si terranno alle ore 17.00 nelle sale delle Scuderie. Saranno letti brani tratti da L’AltrieriLa desinenza in ANote azzurre di Carlo Dossi, uno dei principali esponenti della Scapigliatura milanese. Un’ottima occasione per immergersi nel mondo degli scapigliati e approfondire i temi affrontati dall’esposizione. Il progetto vanta la collaborazione di Gianfranca Lavezzi per gli approfondimenti letterari, e di Daniela Gatti e Candida Felici per gli aspetti legati alla musica.

La mostra si collega idealmente con la grande esposizione “Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo”. Allestita nel 1938 nel Castello Visconteo e inaugurata dal Re Vittorio Emanuele III. La rassegna oggi rende omaggio quindi al gruppo scapigliato, formatosi nella Milano post unitaria dove si riunisce un gruppo di intellettuali. Diversi per temperamento, ma accomunati da atteggiamenti anticonformistici e dal rifiuto delle regole imposte dalla società dell’epoca.
Partendo da Tranquillo Cremona, iniziatore del nuovo linguaggio, il percorso espositivo indaga il movimento in tutte le sue espressioni artistiche. Sono esposte circa sessanta opere degli artisti più rappresentativi della Scapigliatura. Quali, in primis, Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Giuseppe Grandi e Luigi Conconi. Opere provenienti da prestigiose sedi come la Galleria d’Arte Moderna di Milano, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, la Casa Museo Pisani Dossi. E poi, dalla Fondazione Lamberti di Codogno, il Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago, Raccolte Frugone Musei di Genova, Civico Gabinetto dei Disegni, Castello Sforzesco e collezioni private. Tra i personaggi che hanno frequentato gli ambienti scapigliati si annoverano invece celebri scrittori, musicisti o librettist. Tra cui Cletto Arrighi, Iginio Ugo Tarchetti, Carlo Dossi, Giuseppe Rovani, Emilio Praga, Arrigo Boito, Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini, Alfredo Catalani.
In contemporanea con l’esposizione allestita alle Scuderie del Castello Visconteo, prosegue inoltre la mostra “Racconti Scapigliati” ospitata alla Biblioteca Civica Bonetta di Pavia fino al 5 giugno 2016. 

 

Gli appuntamenti del mese prossimo:

Venerdì 29 aprile, ore 17.00: “Scapiglia…tour letterario, I”
Pagine di Carlo Dossi lette da Davide Ferrari. Scelta e introduzione di Carla Riccardi. Letture da: L’Altrieri, La desinenza in A, Note azzurre.

Domenica 8 maggio, ore 11.00: Concerto “Il misterioso suono dell’Arpa” con Alice Fossati.
Breve percorso musicale nel repertorio arpistico dal ‘700 all’800.

Venerdì 20 maggio, ore 17.00: “Scapiglia…tour letterario, II”
Poesie scapigliate lette da Giacomo Micheletti. Scelta e introduzione di Gianfranca Lavezzi.

Venerdì 27 maggio, ore 17.00: “Scapiglia…tour letterario, III”
Un racconto scapigliato: Uno spirito in un lampone di Iginio Ugo Tarchetti. Lettura di Giacomo Micheletti.

Il progetto espositivo vanta la collaborazione di Gianfranca Lavezzi per gli approfondimenti letterari, e di Daniela Gatti e Candida Felici per gli aspetti legati alla musica. Ai concerti e alle letture si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.

 

© Riproduzione riservata

 

Comment here

2 × cinque =