Arte

Liber: alla Biblioteca Angelica il libro e la lettura in una mostra d’arte


La Biblioteca Angelica presenta la mostra Liber, per la quale relatori e artisti hanno indagato, scritto e illustrato il tema del libro e della lettura


 

ROMA – La Biblioteca Angelica, tra le biblioteche più antiche d’Europa, ospita nella sua Galleria d’Arte Contemporanea la mostra Liber, che sarà inaugurata sabato 20 novembre.
Si tratta di un’esposizione internazionale di arte contemporanea a cura del critico d’arte Antonella Nigro. Per la mostra relatori e artisti hanno indagato, scritto e illustrato il tema del libro, della lettura e della conoscenza nelle loro molteplici e affascinanti declinazioni. L’esposizione raggiunge i confini evocativi di quel rapporto, intimo e parallelo, che congiunge lo spettatore alla fiamma della “libera conoscenza”.

Liber

La mostra è prevista in due sessioni 20 – 27 novembre e 4 – 11 dicembre. L’idea di questa esposizione prende origine dalla volontà di divulgare e custodire, nelle svariate ramificazioni dell’arte, il frutto del sapere, ovvero il Libro.
Esposti sogni, allusioni, interpretati dall’estro creativo di 85 artisti (che qui non vi possiamo elencare essendo tanti) che in modo alternativo e rivoluzionario, hanno affrontato tutte le tematiche legate al libro, alla carta, alla lettura, ai lettori e alle lettrici. Il tutto giungendo anche alla raffigurazione di immagini romanzate e poetiche dei loro ricordi.

La mostra dal 20 al 27 novembre e la seconda dal 4 all’11 dicembre 

Le due sessioni della mostra sono ripartite in quattro sezioni: Charta, Ut pictura poёsis, Caudex e But-Eut. È impreziosita da dodici saggi di relatori provenienti da diversi atenei e musei italiani. Quali Fernando La Greca, Marcello Naimoli, Pierfrancesco Rescio, Mina Sehdev, Giuseppe Foscari, Giuseppe Fresolone, Gabriella Taddeo, Gianni Solino, Gaspare Dalia, Mariana Amato, Ferdinando Longobardi e Luigi Aversa. I saggi sono raccolti in un catalogo bilingue (italiano/inglese) la cui parte centrale è dedicata agli artisti in mostra.
Insieme alla curatrice Antonella Nigro, la mostra si avvale di un team di esperte “solo donne”: Giovanna Della Porta, Nunzia Giugliano e Grinora Mellethanne.

 

Info
La mostra presso la Galleria Angelica (Piazza Sant’Agostino) sarà fruibile gratuitamente nel rispetto delle norme anti covid, negli orari di apertura della Bibliotheca Angelica.

 

Immagine d’apertura: un’opera esposta nella mostra Liber alla Galleria d’Arte Angelica, Biblioteca Angelica, Roma


Ti potrebbero interessare anche:

Buongiorno signor Morandi: in mostra i disegni di Giorgio Lodi

Lin Delija. Le ferite dell’anima e gli universi delle attese

© Riproduzione riservata


Comment here

sei + 16 =