Cultura

L’IMPERATRICE: notte psicomagica dedicata a Niki De Saint Phalle


Al Teatro Di Documenti a Roma in scena la storia di una donna che ha ottenuto una totale libertà esistenziale: Niki De Saint Phalle


 

ROMA – Lo spettacolo teatrale L’imperatrice diretto da Mariano Lamberti, scritto da Roberta Calandra ed interpretato da Caterina Gramaglia, sarà in scena dal 4 al 7 novembre presso il Teatro Di Documenti. Lo spettacolo racconta la straordinaria vita dell’artista francese Niki De Saint Phalle ideatrice del celebre Giardino Dei Tarocchi di Capalbio. Lo spettacolo andrà in scena il 4, il 5 e il 6 Novembre alle ore 21.00, mentre domenica 7 Novembre alle ore 18.00, si avvale della preziosa presenza di Juan Diego Puerta Lopez per la voce dei Tarocchi.

Niki De Saint Phalle

Ho deciso molto presto di essere un’eroina. Chi sarei stata? George Sand, Giovanna D’arco, Napoleone in gonna? Ma alla fine cosa importava? Tutto ciò che contava era che fosse difficile, grandioso, eccitante…”. Niki De Saint Phalle, autrice di innumerevoli pitture e sculture, decise molto presto di essere un’eroina. Oppressa da una famiglia troppo borghese, insofferente ai ruoli tradizionali, subisce un ricovero psichiatrico devastante, causato dalle molestie del padre avvenute in tenera età.

Lo spettacolo

Seguendo un percorso suggestivo e accidentato, fortemente evocativo, Roberta Calandra racconta la tortuosa vita di Niki De Saint Phalle. Un’esistenza caratterizzata dalla sua veemenza, il suo talento, la sua naturale ambizione rivoluzionaria che l’hanno resa un’artista ammirata e riconosciuta a livello mondiale. Mariano Lamberti porta in scena una donna che ha ottenuto una totale libertà esistenziale. Niki De Saint Phalle era un’artista che amava scomporsi, riflessa in innumerevoli specchi di vetro, un’identità frammentata restituita all’unità di un’ambientazione unica. La vita di Niki, troppo poco raccontata, ora vuole essere narrata.

 

Immagine d’apertura: un momento dello spettacolo con Caterina Gramaglia


Ti potrebbero interessare anche: 

Banda Leon, il nuovo progetto artistico del maestro Philippe Leon

C’erano tre rose rosse di Stefania P. Nosnan, una storia unica e vera

© Riproduzione riservata 


 

About Author

Comment here

17 + 20 =