L’imponente mostra presenta al grande pubblico italiano e internazionale la straordinaria avventura umana e artistica di Toulouse-Lautrec.
di redazione
PISA – “Nella sua opera non si trova un solo viso umano di cui non abbia volutamente sottolineato il lato spiacevole. Era un osservatore implacabile ma il suo pennello non mentiva”. Pensava questo il giornalista francese Arthur Huc di Henri Toulouse-Lautrec. Piccolo di statura, un ‘gigante’ dell’arte contemporanea, Toulouse-Lautrec ha innovato profondamente il mondo dell’arte. Con la sua straordinaria produzione di opere grafiche, ha aperto le porte alla modernità superando tematiche e canoni di fine Ottocento. In questi giorni è protagonista della grande mostra autunnale allestita fino al 14 febbraio 2016 nelle sale di Palazzo Blu a Pisa. Inaugurata qualche giorno fa, è a cura di Maria Teresa Benedetti, esperta studiosa dell’arte francese dell’Ottocento e dell’artista stesso. E’ organizzata dalla Fondazione Palazzo Blu in collaborazione con MondoMostre e con il patrocinio del Comune di Pisa e del Mibact. Il catalogo della mostra è invece edito da Skira Editore, e raccoglie per la prima volta in lingua italiana l’opera grafica completa dell’artista.
Questa imponente personale, costituita da oltre 200 opere di Toulouse – Lautrec, presenta al grande pubblico italiano la straordinaria avventura umana e artistica del pittore francese. Caratteristica che lo ha consacrato tra i “grandi” dell’arte europea. Il vero stile della Parigi di fine Ottocento, quello del Moulin Rouge, di Montmartre, delle maisons closes, passa attraverso i suoi dipinti. Comprese le sue locandine, litografie e manifesti. Insomma Henri de Toulouse-Lautrec è riuscito più di chiunque altro a descrivere e caratterizzare Parigi. Lo stile di vita, i colori di quel magnifico periodo a cavallo tra due secoli e in cui la Ville lumiére era l’indiscussa capitale mondiale dell’arte. Questa imponente personale si presenta dunque come una grande occasione per ammirare la varietà e la modernità dell’arte di Toulouse-Lautrec.
Ad essere esposti a Palazzo Blu di Pisa, suddivisi in 5 sezioni, tutti i suoi celebri manifesti, affiancati da litografie, che presentano dediche originali a matita e appunti di mano. Presenti anche i disegni e un’attenta selezione di dipinti provenienti da rilevanti collezioni pubbliche e private internazionali.
Inoltre, è presente la più completa collezione delle opere grafiche originali di Toulouse-Lautrec, composta da prime edizioni, opere uniche non presenti in nessun’altra collezione. Il suo nucleo di opere di grafica è stato fondamentale avendo spianato la strada alla modernità. In particolare a quella che è stata la prima diffusione del manifesto pubblicitario, divenuto un’opera d’arte grazie all’artista francese.
Immagine d’apertura: Henri de Toulouse-Lautrec, Divan Japonais, 1892
Info
https://palazzoblu.it/
© Riproduzione riservata
Comment here