Il 2016 è l’anno di Shakespeare e il Teatro San Carlo gli rende onore con due appuntamenti. Il primo è Falstaff
di redazione
NAPOLI – Per il Teatro San Carlo il 2016 è l’anno shakespeariano! A 400 anni dalla scomparsa di uno dei più grandi geni del teatro di tutti i tempi, il Massimo partenopeo dedica due appuntamenti della Stagione a William Shakespeare. Falstaff e Romeo e Giulietta, quest’ultimo in programma dal 21 al 28 giugno.
Il primo appuntamento delle celebrazioni in onore di Shakespeare iniziano il 13 marzo con Falstaff di Giuseppe Verdi, in scena fino al 20 marzo. Si tratta di una coproduzione tra Teatro di San Carlo, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Teatro Petruzzelli di Bari. L’allestimento (ultimo lavoro prima della sua scomparsa) è firmato per la regia da Luca Ronconi. Le scene di Tiziano Santi, mentre i costumi cono creati da Maurizio Millenotti. Sul podio a dirigere l’Orchestra e Coro del Teatro San Carlo il maestro Pinchas Steinberg. A calcare le scene invece saranno Roberto de Candia in Sir John Falstaff, Fabian Veloz in Ford, Antonio Poli in Fenton, mentre Dott. Cajus sarà Cristiano Olivieri. E ancora, tra gli altri, Ainhoa Arteta vestirà i panni di Mrs Alice Ford, Marina Comparato quelli di Mrs Meg Page, Rosa Feola sarà Nannetta e Enkelejda Shkoza Mrs Quickly. Falstaff è l’ultima opera di Verdi, il libretto è di Arrigo Boito e fu tratto da ‘Le allegre comari di Windsor’ di Shakespeare e alcuni passi ricavati anche da Enrico IV.
All’incontro aperto alla città dal titolo ‘Vizi e virtù di John Falstaff, gentiluomo’, giovedì 10 marzo alle ore 17, nel Foyer del San Carlo l’opera sarà introdotta dal professor Stefano Manferlotti. Uno dei principali traduttori ed esperti dell’opera di Shakespeare.
Per la Festa del papà, il 19 marzo, invece Falstaff sarà rappresentato anche in una speciale versione for families, per le famiglie appunto.
Ma il calendario di Marzo del San Carlo non celebra solo Shakespeare. Altri appuntamenti terranno impegnato il pubblico napoletano. E già a partire da domani in occasione della Festa della donna, con lo speciale evento l’ “8 marzo: Donne…all’Opera!” In scena una speciale “conversazione teatrale” dedicata alle figure femminili che hanno segnato la storia del San Carlo: regine, cantanti, ballerine, intellettuali… Un piccolo evento tutto al femminile a cura di Antonella Rizzo e delle guide del Teatro San Carlo.
Per gli amanti del bel canto invece l’appuntamento è per il 14 marzo con il recital di Daniela Barcellona. Mezzosoprano triestino di fama internazionale ed apprezzato al San Carlo nel recente allestimento di Orfeo ed Euridice. Il programma della serata sarà dedicato a Gioachino Rossini, Francesco Paolo Tosti, Ambroise Thomas e Gaetano Donizetti. Al pianoforte, Alessandro Vitiello.Per gli appassionati di balletto invece da non perdere è la Coppélia di Roland Petit, in scena dal 31 marzo al 12 aprile.
© Riproduzione riservata
Comment here