Il Carnevale per #febbraioalmuseo. I visitatori andranno alla scoperta di maschere e travestimenti che hanno popolato l’arte italiana e internazionale
di redazione
ROMA – Non poteva che avere come protagoniste le maschere di Carnevale, l’iniziativa #febbraioalmuseo. La nota campagna social indetta dal MiBact e dedicata ogni mese a un tema specifico che coinvolge qualsiasi visitatore si rechi nei musei. Il mese di febbraio quindi si apre all’insegna di una vera e propria festa dei musei.
Oltre quaranta le locandine digitali di questo mese, che animeranno il profilo Instagram @Museitaliani e dei musei statali, che invitano alla scoperta di maschere e travestimenti che hanno popolato l’immaginario, la cultura e l’arte italiana e internazionale. Dalla Maschera Teatrale alla decorazione della Casa del Bracciale d’Oro degli Scavi di Pompei, dalla Porta Virtutis di Federico Zuccari al Musico in Costume di Salvatore Postiglione. E ancora dal Carnevale di Firenze in Santa Croce di Giovanni Signorini a Le Peintre et le Temps di André Masson. Fino alla Maschera di Vecchio e al Minotauro pentito di Giorgio De Chirico.
Una galleria di maschere, volti, travestimenti, momenti di festa nell’arte, che spazia nei secoli e nei generi. Tutte opere provenienti dalle più belle collezioni dei musei statali.
Pertanto l’invito rivolto ai visitatori questo mese è quello di una vera e propria caccia al tesoro digitale nei musei italiani. Muniti di smartphone o macchina fotografica, alla ricerca di maschere in dipinti, sculture, vasi figurati, arazzi e affreschi delle epoche e delle collezioni più disparate.
Tutti possono condividere le proprie foto con gli hashtag #febbraioalmuseo e #larteinmaschera e invadere i social con opere da tutta Italia. E seguire un filo rosso che unisce, nella bellezza, le straordinarie collezioni dei Musei Italiani.
Per questo mese c’è grande attesa di presenze e partecipazioni, anche per l’appuntamento con la domenica al museo che si rinnova del prossimo 5 febbraio. La campagna è promossa su tutti i social network del Mibact e dei musei statali, ma ha il suo cuore nel profilo instagram @museitaliani.
Nato lo scorso agosto, in occasione delle Olimpiadi di Rio, per rilanciare le opere del patrimonio culturale italiano dedicate allo sport.
© Riproduzione riservata
Comment here