Da oggi è online Piccoli visitatori notturni, la storia di Marino Neri rientrante nel progetto MiBACT “Fumetti nei musei”
di redazione
Con “Piccoli visitatori notturni” le Gallerie Estensi sono da oggi le protagoniste della storia a fumetti gratuitamente online per la campagna #ioleggoacasa. Storia del fumettista Marino Neri per “Fumetti nei Musei”. Il progetto ideato e curato dall’Ufficio stampa e comunicazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. La collana costituita di 51 albi ambientati nei musei italiani, in questo periodo di quarantena, ogni giorno regala ai ragazzi un viaggio diverso alla scoperta dei musei italiani. Un viaggio che il MiBACT, grazie a Coconino Press Fandango e ai suoi autori, rende disponibili online tutti i fumetti a rotazione.
Il fumetto di oggi è ambientato nelle Gallerie Estensi ed è la notte della visita al museo. Un momento importante per alcuni giovani topi che possono andare in giro tra statue, antichi dipinti e strumenti musicali. Un buon modo per loro per imparare a conoscere meglio gli umani.
Ma sono una gran noia i discorsi del vecchio Gran Maestro. Così, basta un attimo e i topi si distraggono lasciando correre la fantasia. Ma nell’ombra delle sale si nascondono sorprese e pericoli. E per due piccoli allievi la lezione si trasformerà in un’avventura mozza fiato.
“Fumetti nei musei” dà la possibilità a grandi e piccoli di leggere online, seguendo l’invito di #ioleggoacasa. Campagna nata nell’ambito di #iorestoacasa. Un modo divertente di scoprire il patrimonio culturale nazionale con linguaggi differenti, in tal caso affini alle sensibilità di bambini e ragazzi. Tutti i giorni i profili ufficiali @fumettineimusei, supportati dai canali istituzionali @mibact, @museitaliani e dall’intera rete composta dai singoli musei, amplificheranno l’iniziativa su Facebook, Instagram e Twitter. Tutto con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa. I lettori sono invitati a contribuire alla campagna condividendo i propri scatti sui social con gli hashtag dedicati. Ogni domenica invece sono pubblicati online, tutti insieme, sei fumetti. Dal lunedì fino alla domenica successiva si potrà leggere, per 24 ore, una di quelle sei storie. E così via, a rotazione.
Qui il link dove è disponibile il fumetto gratuitamente fino alle 11.30 di domani: issuu.com/coconinopress
© Riproduzione riservata
Comment here