Primo Piano

MiBact: un’estate da record per il settore turistico e i musei

Baia delle Grotticelle4

Il 2017 si rivela un anno record per il settore turistico che fa registrare buoni risultati anche nei musei delle città storiche e artistiche

 


 

ROMA – Ha visto un certo slancio turistico l’estate italiana 2017. Ottime le statistiche sul piano ricettivo, marino e montano, con buoni risultati anche nei musei delle città storiche e artistiche che hanno registrato una rilevante presenza di visitatori.
Ad annunciare l’esito turistico, secondo i dati Istat, il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Lo stesso ministro Dario Franceschini ha annunciato infatti cheil turismo in Italia è in forte crescita con i primi segnali positivi per quanto riguarda le politiche di destagionalizzazione e un significativo aumento degli arrivi dall’estero.

Bene anche il turismo sostenibile – ha continuato in una nota – con un primo successo dell’Anno dei Borghi dopo quello dell’Anno dei Cammini. Il 2017 si appresta così a rivelarsi un anno record per uno dei settori strategici dell’economia nazionale, che è doveroso accompagnare e sostenere nella sua crescita. Un’estate da record, dunque, per il turismo italiano. I dati ufficiali e quelli delle principali associazioni di categoria raccolti dalla Direzione Generale Turismo del MiBACT e da ENIT confermano e consolidano la tendenza positiva registrata nei primi mesi dell’anno e fanno presagire un ottimo 2017 per il settore.

Tra giugno e settembre le strutture ricettive alberghiere e extra alberghiere hanno registrato 48,3 milioni di arrivi e 208,7 milioni di presenze, con un +2% rispetto al 2016 (fonte: dati Federalberghi e Federturismo). Mentre Airbnb rileva 3 milioni di arrivi e 15 milioni di presenze tra giugno e agosto, con un aumento del 20% anno su anno nel periodo agosto 2016 – agosto 2017.
Un incremento sostenuto non solo dal turismo straniero ma anche da quello interno: nei mesi estivi sono 34 milioni gli italiani in movimento, +3,2% rispetto al 2016 (fonte: dati Federalberghi e Federturismo). Oltre al mare, andamento positivo in estate per la montagna, le città d’arte (fonte Federalberghi e Federturismo) e per il turismo rurale, con oltre 7 milioni di pernottamenti negli agriturismi in aumento dell’8% rispetto alla stagione estiva 2016 (fonte: Coldiretti).

Ottima l’estate anche per i musei italiani, con un tasso di crescita pari al doppio di quello registrato nel corso dell’anno grazie alle performance delle regioni più turistiche.
Le previsioni positive per settembre fanno inoltre intravedere una prima parziale destagionalizzazione della domanda turistica: sono più di 9 milioni gli italiani che effettueranno almeno un giorno di vacanza nel corso del mese di settembre, dato in crescita del 7,2% rispetto al 2016. Per 7,5 milioni (12,4% degli italiani, contro il 9,2% del 2016) si tratterà della vacanza principale dell’estate, mentre gli altri 1,5 milioni si concederanno un supplemento di relax durante i fine settimana (fonte: Federalberghi).

Immagini da Google: Baia delle Grotticelle (Vv)

© Riproduzione Riservata


Altri articoli che ti potrebbero interessare: 

Polo Positivo Immagini per la Calabria: al via il Concorso per giovani artisti

About Author

Comment here

3 + cinque =